p. petrocchi [s. v .]: diaccia l'acqua in casa
possono di venezia, però penso che v . s. averà grato saperne.
alcuna. p. petrocchi [s. v .]: 'né tanto né quanto
io ho potuto ritrarre dal gusto suo. v . borghtni, 6-i-408: per quanto
da te. -quanto lice: v . licere, n. 4.
n. 4. -quanto mai: v . quantomai. -quanto meno: v
v. quantomai. -quanto meno: v . quantomeno. -quanto più: a
-quanto più: a maggior ragione (v . anche più, n. 20
più-turchino-possibile. -quanto prima: v . quantoprima. -quanto o
pubblico ufficio. tommaseo [s. v . registrazione]: registratura è..
-stor. notaio del registro: v . notaio1, n. 3.
. p. petrocchi [s. v .]: 'registro cavicchio per abbassare
volta. -punti di registro: v . punto2, n. 6.
delle lettere. manuzzi [s. v .]: 'registro 'termine de'
vecchio tempio. -cambiare registro: v . cambiare, n. 3.
. p. petrocchi [s. v .]: 'giocar di registro '
zecchini di debito. -mutare registro: v . mutare1, n. 7.
dal lat. tardo regesta -orum (v . regesto), con epentesi della
sul modello di biblioteca. regitivo, v . reggitivo. regitóre, v
v. reggitivo. regitóre, v . reggitore. regittare, v
v. reggitore. regittare, v . rigettare. regiudicata, sf
iter., e da giustificare (v .). regi zióne, sf
, con lenizione. règia, v . recchia1. règlio, sm.
tose., dal lat. regùla (v . regola). règma,
(chambers) [s. v . resst]: 'ressi 'o
voce umbra, deverb. da aragnare (v .), con aferesi.
al parlamento. tommaseo [s. v .]: ne'paesi di statuto '
ogni luogo. tommaseo [s. v .]: nelle preci della chiesa:
. -l'ordine regna a varsavia: v . ordine, n. 63.
avizzire. tommaseo, [s. v .]: il grano in queste pendici
foco soave. tommaseo [s. v .]: 'regna sul proprio cuore
di svilupparsi. tommaseo [s. v .]: questa terra il grano non
. p. petrocchi [s. v .]: 's'è finito di
. regnare, denom. da regnum (v . regno); per il signif
, nome d'agente da regnare (v . regnare). regnatura, sf
, pari. fut. da regnare (v . regnare).
2), comp. da regnum (v . regno) e dal tema dei comp
al pontificato urbano sesto napolitano sedeva. v . lancellotti, 216: sco- scossù
al 2 giugno 1946. -regno italico: v . italico, n. 8.
abitanti. -regno del sud: v . sud. -regno lombardo-veneto: v
v. sud. -regno lombardo-veneto: v . lombardo, n. 5.
cavai di regno. premoli [s. v . cavallo]: 'cavallo buono
ed avenene. -regno millenario: v . millenario, n. 5.
a ciascuno. tommaseo [s. v .]: la cantica di dante
correvi! p. petrocchi [s. v .]: nel regno delle nevi
regno. p. petrocchi [s. v .]: il suo regno è
. p. petrocchi [s. v . j: 'avere il regno nel
) - tommaseo [s. v .]: 'regno del terrore '
. p. petrocchi [s. v .]: 'mangerecce il regno di
regnum, deriv. da rex règis (v . re1, con e chiusa)