Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. III Pag.198 - Da CITARISTICO a CITERIORE (2 risultati)

figur. tommaseo [s. v .]: potrebbesi dire a modo d'

l'imperatore nerone. idem [s. v .]: onde orazio:

vol. III Pag.199 - Da CITERIZZATORE a CITREBON (21 risultati)

). citeriz? atóre, v . citarizzatore. citèrna, v

v. citarizzatore. citèrna, v . cisterna. citino1, sm.

brattee carnose. tommaseo [s. v .]: 'citino', genere di piante

polposo. tommaseo [s. v .]: 'citino '..

). tramater [s. v .]: 'citisina', principio immediato de'

verbo cieo * metto in moto ': v . eccitare, sollecito, ecc.

lula 'e architettonica (v .). citoarchitettònico, agg

, cellula 'e chimica (v .). citocinèsi, sf

cavità, cellula 'e diagnosi (v .). citodièresi, sf

'e [tele] fono (v .). citogenètica, sf.

, cellula ', e genetica (v .). citolézza, v.

(v.). citolézza, v . clttolezza. citolisi, sf.

provoca la citolisi. cìtolo, v . clttolo. citologìa, sf.

cellula * e [protoplasma (v .). citosistemàtica, sf

, cellula 'e sistematica (v .). citostàtico, agg

, cellula 'e statico (v .). citostòma, sm

lula 'e tassonomia (v .). citotòssico, agg

, cellula * e tossico (v .). citotossina, sf

, cellula 'e tossina (v .). citozòico, agg

* animale '. citracca, v . cetracca. citracònico, agg

al di qua 'e montano (v .): cfr. cismontano.

vol. III Pag.200 - Da CITRÌ a CITTÀ (10 risultati)

). tommaseo [s. v .]: 'citrico', cosa che viene

voce dotta, deriv. da citrino (v .). citrinità, sf

voce dotta, deriv. da citrino (v .). citrino1 (citrino

cfr. citrino1. citriòlo, v . cetriolo. citrografia, sf

citrullaggine. tommaseo [s. v .]: le citrullerie di certa gente

= dalla variante napoletana della voce cetriolo (v .). citta, sf.

2. dimin. cìttola (v .); cittarina. allegri,

di zecca. = v . citto1. città (ant

stato (governo, ecc.): v . capitale2. botta, 6-i-163:

sede gli uffici comunali; municipio: v . palazzo. -città eterna: roma

vol. III Pag.201 - Da CITTADELLA a CITTADINANZA (2 risultati)

= dimin. di cittade (v . città). cittadiname, sm

dei cittadini. tommaseo [s. v .]: alla fiera dell'impruneta c'

vol. III Pag.202 - Da CITTADINARE a CITTADINO (2 risultati)

. = deriv. da cittadino (v .). cittadinato (part.

cittadinescamente viveasi. tommaseo [s. v .]: 'cittadinescamente', può non

vol. III Pag.203 - Da CITTADINO a CITTADINO (2 risultati)

= deriv. da cittade (v . città). cittadino2 sm

vedrolli molto volentieri, come amici di v . s. e come miei cittadini.

vol. III Pag.204 - Da CITTO a CIUFFAIA (11 risultati)

la signora madre. = v . cittadino1. citto1 » sm

, cocciutaggine. tommaseo [s. v .]: la ciucaggine tiene più della

= etimo incerto. ciuccétto, v . ciuccio1. ciùccia, sf

uva. = voce onomatopeica: v . succiare, ciùccio1, sm

. dial. ciucciarèllo, ciucciarièllo. v . bellini, 97: il moto salubre

ciuco. tommaseo [s. v .]: a raccogliere tutte le ciucherie

voce registr. dal tommaseo [s. v .]: « 'ciuchesco', sull'

asinino. tommaseo [s. v .]: fare la parte ciuchina.

. succhiare. = voce onomatopeica (v . ciucciare), registr. dal tommaseo

registr. dal tommaseo [s. v .]: « forse perché nell'atto

nome dei vepsi. ciufèga, v . ciuffeca. ciuffa1, sf