Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (3 risultati)

uguali. p. petrocchi [s. v .]: 'linea ordinata 'e

definisce una relazione d'ordine parziale (v . anche insieme, n. io)

23. milit. battaglia ordinata', v . battaglia, n. io.

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (6 risultati)

= comp. da pane1 e giallo (v .); per il n. 2

'rilievo '. panglolatura, v . pagliolatura. pangolino, sm.

teri tabanidi. tramater [s. v .]: 'pangònia ': genere d'

pangònia, dal class, pangonus (v . pangonio). pangonini,

. dal nome del genere pangònia (v . pangònia). pangónio [pancóno

da friggere. tommaseo [s. v .]: 'pane grattato 'vale pane

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (10 risultati)

[s. v . grattare]: 'pan grattato pane

= comp. da pane1 e grattato (v .). pània (region

di vischio. luna [s. v .]: 'pania': la rete invescata

. dizionario di marina [s. v .]: 'pània ': galleggiante

. p. petrocchi [s. v .]: 'non son più merlo per

. p. petrocchi [s. v .]: 'parer preso alla pania '

10. dimin. paniuzza (v .). -acer. panióne (

.). -acer. panióne (v .). = lat. *

lat. * pagina 'pergolato '(v . pagina), con sincope e

r 'vischio '; v . anche paina. paniàccio,

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (9 risultati)

'medico '. paniberare, v . paneberare. panicale1, sm.

comp. dal class, panis (v . pane1) e caseus 'cacio,

poi panicati. tommaseo [s. v .]: 'panicato ': dicesi

deriv. dal lat. tardo panicìum (v . panizzo), con suff.

miglio ', dal tardo panicìum (v . panizzo). panicciato, agg

= adattamento dello spagn. panizo (v . panizzo). panicciuòla, sf

deriv. dal lat. tardo panicìum (v . panizzo), dall'infiorescenza con

dimin. femm. panicèllo, v . pannicello. panichèlla, sf

in cui era nato). v . borghini, 4-ii-93: ho preso uno

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (11 risultati)

deriv. dal nome del dio ilàv (v . pan1), la cui apparizione

. p. petrocchi [s. v .]: 'panico ': malattia

anima a un granel di panico: v . anima, n. 24.

. p. petrocchi [s. v .]: meno passere e più panico

, buon villano serba il panico: v . fico1, n. 8.

'e 'filo di trama '(v . pane2). panicòcolo,

. pane2). panicòcolo, v . panicuocolo. panìcola [pannìcolo

panicula, dimin. di panus (v . panico); cfr. anche

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'panicolaio ': dicesi di

. paniculàtus, deriv. da panicula (v . panicola).

', dimin. di panus (v . panico e panicola); la var

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (11 risultati)

pannocchia. tramater [s. v .]: 'panicolo ': disposizione

. di panicola. panicolo3, v . pannicolo. panicolóne, sm

uso tose. [s. v .]: 'panicóna si usa scherzevolmente per

cfr. panigone. panicóne, v . panigone. paniconografìa, sf

[aconitum] paniculatum. panìculo, v . panicolo1. panicuòcolo (region.

tocv * tutto 'e da ideista (v .). panidiomòrfo, agg

. mxv 'tutto'e da idiomorjo (v .). panièra1 (ant.

. p. petrocchi [s. v .]: 'paniera ': sorta di

so la palombaia. -panierina (v .). -panieruzza (v.)

-panierina (v.). -panieruzza (v .). = forma femm.

. dizionario di marina [s. v .]: 'paniere d'ancoraggio ':