Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

con una data funzione; ordinario (v . ordinario, n. 18)

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (18 risultati)

-mettere il pane in forno: v . forno, n. 14.

-necessario come, più del pane: v . necessario, n. 1.

9). tommaseo [s. v .]: 'nicchiare a pan bianco '

-non avere pane per i sabati: v . sabato. -non cascare il pane

. p. petrocchi [s. v .]: 'non casca il pan dall'

-non distinguere il pane dai sassi: v . distinguere, n. 17.

. p. petrocchi [s. v .]: 'non esserci pane in

delle possibilità. tommaseo [s. v .]: 'non è pane per

. p. petrocchi [s. v .]: 'non sa neanche se il

! p. petrocchi [s. v .]: 'paese che ogni pelo

. p. petrocchi [s. v .]: 'parere un pan di

per focaccia, focaccia per pane: v . focaccia, n. 2.

si mantiene. tommaseo [s. v . l: 'rimbrontolare il pane': raffac-

-riuscir meglio a pane che a farina: v . farina, n. 11.

dipenderne economicamente. tommaseo [s. v .]: 'stare all'altrui pane

. -tempestare il pane nel forno: v . forno, n.

: mantenerlo. tommaseo [s. v .]: 'tenere a suo pane '

soggiunge egli? gherardini [s. v .]: 'un pane e una sassata

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (20 risultati)

pane mantiene. tommaseo [s. v . piccid \: 'non si può avere

pan si guarda prima che s'inforni: v . infornare, n. io.

vento libeccio, nè pane nè neccio: v . neccio, n. 3.

vino, ha troppo un micolino: v . micolino, n. 5.

l'opre e non ci stia: v . opera1, n. 27.

ha del pane non gli manca cane: v . cane1, n. 18.

panata, fa rider la brigata: v . mangiare1, n. 26, e

. p. petrocchi [s. v . l: 'chirurgo come il pane

-il pane si fa goloso all'infornare: v . infornare, n. io.

tempo di carestia, pan veccioso: v . carestia, n. 2.

-la mula vuole un pane: v . mula1, n. 9.

aprile toglie il pane e il vino: v . nebbia, n. 21.

-lupo affamato mangia pan muffato: v . lupo, n. 24.

economici. tommaseo [s. v .]: proverbio lucchese: pane di

dei montanari. tommaseo [s. v .]: de'montagnuoli che campano di

stati fatti. tommaseo [s. v .]: pan d'un dì e

proprio compito. tommaseo [s. v .]: povero pane a chi ti

prossimi alle feste. giorgini-broglio [s. v .]: 'san tommè non

; tanto zuppa come pan molle: v . bagnato1, n. 3, e

pan muffava. tommaseo [s. v .]: 's'e'non veniva

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (11 risultati)

-sott'acqua fame e sotto neve pane: v . acqua, n. 4.

. p. petrocchi [s. v .]: tutte le carità non son

uno mezzo panattèllo. -panèllo (v . panello1-2). -panétto (v.

(v. panello1-2). -panétto (v .). -panino (v.

(v.). -panino (v .). -acer. panóne.

nis), corradicale di pascere (v . pascere). pane2, sm

nel moto. tommaseo [s. v .]: 'pane di una vite '

corda '). pane3, v . pan1. pané, sm.

(1979), 1, 17. v . anche pamber. paneconomismo

toxv 'tutto 'e da economismo (v .). paneggiare, intr

panègiri. tramater [s. v .]: 'panegiriarchi ': magistrati