= var. di olcade (v .). orcagnésco, agg
di quelle carnacce orcagne. orcalgìa, v . orchialgia. orcanèlla, sf.
tinctoria). tramater [s. v .]: 'orcanetto ': nome
dal lat. mediev. alkanna (v . alcanna); cfr. anche ingl
elastiche. tommaseo [s. v .]: 'orceina ': materia
, deriv. dal lat. orca (v . órca1), con suff.
da orcello, dimin. di orcio (v .). orcellina, sf
dotta, deriv. da ordina] (v .). orcellino, sm.
. t ramater [s. v .]: 'orceolarii ': nome
'orcio '. orceolato, v . orciolato. orché (óra che
comp. da óra2 e che * (v .). orcheggiare, intr
] 'arte della danza '(v . orchestico); cfr. fr.
/ con grande orchestra e bella sinfonia. v . bellini, 26: entrando dentro
o, anche, disponibili. v . bellini, 239: questa mattina abbiamo
di esecuzione. -direttore d'orchestra', v . direttore, n. 1.
di persone. crusca [s. v .]: 'orchestra ': figuratamente si
14. dimin. orchestrina (v .). = voce dotta,
eseguito dall'orchestra. -complesso orchestrale', v . complesso2, n. 2
n. 2. -massa orchestrale', v . massa1, n. 19. -
orchestra sinfonica. tommaseo [s. v .]: * orchestrale ': aggettivo
da orchestra, sul modello di musicante (v .). orchestrare, tr
. di osservabile. osservagióne, v . osservazione. osservaménto (
, gerund. di observàre (v . osservare). osservante (part
di cuneo. -minori osservanti: v . minore1, n. 33.
io. dimin. osservantino! (v .). osservanteménte, avv
, lii-3-6: come ubbidientissimo servitore di v . s., in osservanza de'mandati
: come ha meritato la fede di v . s. e la observanzia de'capitali
nostre ecclesiastiche osservanze. tramater [s. v .]: dicesi * osservanza religiosa
capitan di macao. tramater [s. v .]: diconsi 'carmelitani dell'antica
ignoranza. tramater. [s. v .]: dicesi 'vana osservanza'da'teologi
, part. pres. di observàre (v . osservare). osservanziale, agg
, viii-74: osti come osserva v . s. le cose degli animali,
. o. rucellai, 3-5: se v . s. illustriss. osserverà le
', ma 'vultis tacere '. v . riccati, 257: osservate solo
12. marin. latitudine osservata: v . latitudine, n. 3.
n. 3. -longitudine osservata: v . longitudine, n. 1.
n. 1. -punto osservato: v . punto. 13. mus.
promessi onori e premi agli osservatori. v . borghini, 6-iv-253: si cominciò
, nome d'agente da observdre (v . osservare). osservatòrio
malpighi, v-155: la cortesia di v . s. illustrissima m'ha fatto godere
quante osservazioncine io trovo da fare! v . s. vedrà ogni cosa a suo
, nome d'azione da observsre (v . osservare). ossessionale, agg
psichici). tramater [s. v .]: 'ossessione ':.
', nome d'azione da obsidère (v . ossedere); cfr. fr
. pass, di obsidère (v . ossedere). ossètico, agg
arneudo [s. v .]: 'ossetica [lingua]
essere1, n. 26). v . borghini, 6-ii-226: negarono di volere
, comp. da 'acuto '(v . ossalide) e &xav{>a 'spina
. -ci). cannello ossiacetilenico: v . cannello, n. 9. -fiamma
n. 9. -fiamma ossiacetilenica: v . fiamma1, n. 1.