si è formato. tramater [s. v .]: * ossalati ':.
noclini. tramater [s. v . l: 'ossalico...
della pianta oxalis [acetosella] (v . ossalide), in cui tale
dal nome del genere oxalis (v . ossalide); è registr. dal
, comp. da ossalile e urea (v .). ossalismo, sm
comp. da ossalico] e genesi1 (v .). ossalòsi, sf.
comp. da ossalico] e succinico (v .). ossalùria, sf.
tale acido. tommaseo [s. v .]: 'ossammato': nome comune dei
sintesi. tommaseo [s. v .]: 'ossammico ': unito
da ossalico] e amtr{iri \ ico (v .). ossammide (ossàmmide
acqua. tommaseo [s. v .]: 'ossammido ': nome
comp. da ossalico] e ammide (v .); cfr. fr.
comp. da ossido] e ammina (v .). ossammìnico, v
v.). ossammìnico, v . ossammico. ossammite,
) \ e amn ^ onio] (v .), col suff. dei
. da ossalico] e anilina] (v .). ossare, v
v.). ossare, v . osare. ossàrio,
ossarium, forma secondaria di ossuarium (v . ossuario).
intreccio di pali o di rami. v . borghini, i-1-136: negli archi bisognerà
un serramento. tramater [s. v .]: 'ossatura ': così
ossigeno] e a£ \ otó \ (v .). ossazòlo, sm
osscita, v . uscita. ossecrare, tr
per un giorno. tramater [s. v .]: * ossecrazione ':
, nome d'azione da obsecràre (v . ossecrare). ossecundare, tr
. obsidium, deverb. da obsidsre (v . ossedere). ossedióne,
. ossedere). ossedióne, v . ossidione. osseggiare, intr
dei verbi frequent. ossegrazióne, v . ossecrazione. ossequènte, v
v. ossecrazione. ossequènte, v . ossequente. osseina, sf
glutammico. tommaseo [s. v .]: 'osseina ': è quella
nel 1865). ossemèllo, v . ossimele. ossèno, v
v. ossimele. ossèno, v . osceno. òssea, sf
osséus, deriv. da os ossis (v . osso). osseoalbuminòide,
[tessuto] osseo e albuminoide (v .) j è registr. dal d
da [tessutó \ osseo e mucoide (v .); è registr. dal
, comp. da osseo e muscoloso (v .). osseopetróso, agg.
, comp. da osseo e petroso (v .). ossequènte (obsequènte
, deriv. da obséquens -entis (v . ossequente). ossequiàbile, agg
dalla fama. ossequiènte, v . ossequente. ossèquio (
. segneri, 5-42: auguro a v . a. s. una sana e
redi, vi-157: qui rassegno a v . sig. il mio ossequio e le
ho ben tralasciato di prestar a v . s. illustrissima i miei ossequi,
distinti ossequi. tommaseo [s. v .]: anco scrivendo: 'faccia i
formar solamente in ossequio dell'autorità di v . s. illustrissima. redi, 16-
, deriv. da obsequi (v . ossequente). ossequiosaménte, avv
cosa al mondo senza gli ordini di v . e.: però li imploro quanto
cortesia cerimoniosa. tommaseo [s. v .]: 'ossequiosità': abito del fare
obblighi di quell'ossequiosa divozione che verso v . emin. professo. magalotti, 7-112
, deriv. da obsequium (v . ossequio). ossequire, intr
. = lat. obséqui (v . ossequente). osservàbile
. verb. da observàre (v . osservare). osservabilità, sf