Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (6 risultati)

, comp. dal lat. orbis (v . orbe) e tela 'ragnatela

, dal class, orbita (v . orbita); è registr. dal

comp. dal class. orbita (v . orbita) e dal gr. xlo-o

, comp. da orbita e sfenoide (v .); è registr. dal

. dal lat. scient. orbita (v . orbita) e dal gr.

del caminetto. tommaseo [s. v .]: orbo: nell'uso più

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (9 risultati)

, come dicono, 'osculatore '. v . riccati, 1-83: sia la

, deriv. dal lat. osculdri (v . osculare). osculatòrio1, agg

pietà '. tommaseo [s. v .]: * osculatorio ': la

deriv. dal class, osculàri (v . osculare). osculazióne, sf

in partic. curve) che osculano (v . sculare, n. 2)

2). tommaseo [s. v . j: 'osculazione ':..

. anastomosi. tommaseo [s. v .]: 'osculazione '..

', nome d'azione da osculàri (v . osculare). òsculo, sm

3. matem. cerchio osculatore. v . riccati, 1-83: essendo il raggio

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

bestemmia). tommaseo [s. v .]: bestemmie da fare oscurare il

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (3 risultati)

, minaccioso. tommaseo [s. v .]: tutto mi si oscura:

grecia e altrove. tommaseo [s. v .]: s'oscura per poco

, denom. da obscùrus (v . oscuro). oscurataménte, avv

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (3 risultati)

questa consolazione. tommaseo [s. v .]: pregi oscurati da difetti.

vero sono scomparse. tommaseo [s. v .]: coloro che con

. dizionario di marina [s. v .]: 'oscuratore ': coperchio

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (2 risultati)

, comp. da oscuro e nuvola (v .), calco del gr.

letter. ermetismo letterario (v . ermetismo, n. 3).

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (3 risultati)

non possono rispondere. tommaseo [s. v .]: 'tranquilla, modesta

, deriv. da obscùrus (v . oscuro). oscuritade, oscuritàe

. oscuritade, oscuritàe e oscuritate, v . oscurità. oscurito (

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

/ di fatali, celesti movimenti. v . colonna, 1-208: se fredda

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

chiari trofei dell'incontrastabil valore di v . m. l'accademia del disegno eretta

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (5 risultati)

16. ott. camera oscura: v . camera, n. 9. -

- camera oscura della macchina fotografica: v . camera, n. 9.

. -camera oscura del laboratorio fotografico: v . camera, n. 9. -camera

. -camera oscura: camera ottica (v . camera, n. 9).

tecnica. -chiaro oscuro: chiaroscuro (v . chiaroscuro1, n. 1).

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (16 risultati)

bolognese uslàr), di uccellare (v .). oselazo (oxelazo)

2. dimin. oselétto (v .). -oselino. poesie

». -spreg. oselazo (v .). = var.,

piem. usèl), di uccello (v .); per le forme plur.

= var. di uscente (v .). òseo, sm

ftaxeo <; (connesso con: v . òsco) attraverso le traduz. ar

il class, obsequium 'servizio funebre'(v . ossequio); cfr.

nel 1120). osèquio, v . ossequio. oservare e deriv

. oservare e deriv., v . osservare e deriv. osfialgìa

sciatica. tramater [s. v .]: 'osfalgia ': dolore

, fianco 'e da artrosi (v . ì. osfiomielite, sf.

, fianco 'e da mielite (v .). osfite, sf

lombalgia. tramater [s. v .]: 'osfite ': infiammazione del

. &o) pp7) au; (v . osfresìa), e cpixia '

comp. dal gr. ìsocppyjoru; (v . osfresìa) e da fobia (

. osfresìa) e da fobia (v .). ósfresiolagnìa, sf