). roràrio, sm. stor . soldato romano dotato di armatura
(xiurta, zurta), sf. stor . in sicilia, nei secoli xiv-xvi
sciurtière (xurtière), sm. stor . in sicilia, nei senacque nella
di purgatorio ». 4. stor . perdono che era concesso ai colpiti da
fino al momento stabilito. 13. stor . nella repubblica di venezia, votazione
faceva la barba. 4. stor . appartenente a una delle confraternite di
. 0. scopazzato, sm. stor . a reggio emilia, chi apparteneva
(scopettière, scoppettière), sm. stor . soldato a piedi o a cavallo
si ranodrà pezzo. 17. stor . scoppio del carro: festa tradizionale fiorentina
, scorritóio), sf. marin. stor . imbarcazione lunga e sottile, molto
da scotta1. scottière2, sm. stor . nella repubblica di siena, ufficiale
, scrivisenato), sm. stor . nel medioevo, funzionario di cancelleria che
scrineàrio, scriniàió), sm. stor . nel basso impero, impiegato addetto agli
. da scrivanato. scrivanismo, sm. stor . attività dei funzionari scrivanato,
parrà a loro. 5. stor . scrivania dì razione: v. razione
e 3 denari. 3. stor . nel lombardo-veneto, stima del valore
.). sculdascìa, sf. stor . dir. nell'organizzazione politica dei
(sculdaése, scultàsció), sm. stor . dir. nell'organizzazione politica dei
scùpcina (scùptcina), sf. stor . la camera dei deputati del parlamento
già, scuse. 5. stor . nel linguaggio giuridico-contabile del banco di
. ojettisebaste2 (sebasto), sm. stor . nel mondo greco [« l'
sebastocràtore (sebastocràtoro), sm. stor . nell'impero bizantino, titolo corrispondente
un pezzo concertato. 52. stor . porto secco: v. portoseco.
autore. 72. plur. stor . fazione aretina dei ghibellini così denominati
secèspita (secìspita), sf. stor . coltello sacrificale con lama triangolare di
invecchiato e inviziosato. 2. stor . atto di seclusióne: accordo stipulato,
patrizi, i-i- secondano, sm. stor . nell'esercito romano, sol
secondo grado superiore. 21. stor . seconda internazionale, v. internazionale2,
. secondogenitura, sf. stor . dir. condizione giuridica del figlio
secreto). secrezìa, sf. stor . magistratura istituita in sicilia da federico
d'italia. 3. stor . pacificatore. statuti del comune di
e iacimenti anexi. 2. stor . l'insieme delle persone che compongono
cugial. 2. sm. stor . nel ducato di milano, tassa pari
nomenclatura degli orari. 10. stor . i sedici: nell'età intermedia,
). sgramignato, sm. stor . nel sec. xvi nel ferrarese,
delle cose umane. 2. stor . nei secoli xiii e xvi, in
sgrossare. sgrossatóre2, sm. stor . ingrossatore. rezasco, 1071
il passo frettoloso. 6. stor . come nome accademico degli intronati di
sm. (plur. -i). stor . chi è esperto nell'interpretazione degli
sibilo negli orecchi. 9. stor . tormento dei sibili: v. tormento
sicilianismoneanche tra virgolette. 2. stor . movimento culturale e politico diffuso fra
dei climi freddi. 5. stor . vespri siciliani: v. vespro.
sicofanta, sicopanta), sm. stor . dir. nell'antico diritto dell'attica
sicofante. sicofantìa, sf. stor . dir. l'attività del sicofante.
di argilla naturale ferrusigillino, sm. stor . gabella del vino a lucca. un
o segno de'pesi e delle mi- stor . frati del sigillo: quelli che vivevano
3-272: gli usbersigillétto, sm. stor . gabella che a lucca si paghi
segnorato), sm. ant. e stor . signoria. anonimo, i-462
regie e domini. 18. stor . il detentore del potere politico negli
le signorie feudali. 4. stor . forma di governo e di ordinamento di