per lo più al plur.). stor . nome degli appartenenti a movimenti religiosi
la flagellazione. 2. stor . movimento religioso medievale diffuso nel secolo
'. flambèrga, sf. stor . spada da duello con una lunga
femminile. flaminale, agg. stor . che si riferisce, che è
. flàminàlis. flaminato, sm. stor . la carica, l'ufficio di
. flàmine1, sm. stor . sacerdote, nella roma antica,
. oc. flamìnica, sf. stor . sacerdotessa, presso gli antichi romani
. fliàci, sm. plur. stor . attori di rappresentazioni mimiche in uso
plur. m. -ci). stor . che si riferisce ai siaci;
garibaldino, agg. e sm. stor . che si riferisce, che è
, garito), sm. dir. stor . diritto di giudicare i delitti minori
gasìndio (gasindo), sm. stor . nel mondo germanico, consigliere e
. (plur. -i). stor . chi seguiva le dottrine del
sommo dolzore. 3. stor . cavaliere della milizia della beata vergine
(gàzzeri), sm. plur. stor . seguaci di un'eresia sorta nella
morte. gasarla, sf. stor . magistrato genovese preposto a tutte le
gazzofilàzio, gazafilario), sm. stor . cassa, formata da un tronco
gazzagà (gazagà), sf. stor . diritto di gazzagà: diritto in
portato un tempo in liguria. - stor .: berretto del doge di genova.
. anche gheènna), sf. stor . valle di ennom, a sud-ovest delle
plur. (anche gemoniane). stor . nella roma antica, scala che conduceva
una nazione). 2. stor . primo magistrato della comunità giudaica di
ant. anche sf.). stor . cavaliere con armatura pesante che militava
modo da fare effetto. 2. stor . comandante della flotta. varchi,
generali delle federazioni. 4. stor . intendente generale della finanza. machiavelli
per caso ero anarchico. 6. stor . ciascuna delle suddivisioni in cui,
. genèsie, sf. plur. stor . feste pubbliche che si celebravano in
genètlie, sf. plur. stor . feste che si celebravano in grecia
). gentile2, sm. stor . chi non conosceva il vero dio
(gentilesmo, gentilismo), sm. stor . religione di coloro che non credevano
gentile1. gentilità2, sf. stor . il complesso delle nazioni che non
le veci. 4. stor . ciascuno dei patrizi che, in venezia
ubbidisce. geòmori, sm. plur. stor . grandi proprietari 2.
gèpido, agg. e sm. stor . che appartiene a un'antica popolazione
e la moderna. 2. stor . danza sacra notturna che i greci
genero '. germile, sm. stor . settimo mese del calendario rivoluzionario francese
1845). germinale2, sm. stor . settimo mese del calendario rivoluzionario francese
'. gerogràmmate, sm. stor . sacerdote egiziano esperto nella scrittura sacrale
gerolamino. gerènte, sm. stor . senatore che anticamente, in sparta
'. gerontìa, sf. stor . assemblea degli anziani, secondo gli
tempio gerosolimitano. 2. stor . ordine gerosolimitano (ant. anche religione
». gerusìa, sf. stor . il consiglio degli anziani che,
al plur.). eccles. stor . religioso appartenente all'ordine fondato nel
di piccioli. gesuitismo, sm. stor . il complesso dei metodi e dei
alla larghezza del tessuto. 10. stor . antica misura di lunghezza in uso
ghetta1. ghétto, sm. stor . quartiere cittadino chiuso, nel quale
ghibellinismo { ghibellinésimo), sm. stor . mo vimento politico sorto
), agg. e sm. stor . fautore dei duchi di hohenstaufen e
buffetto '. ghilda, sf. stor . associazione di arti e mestieri,
ghisando), agg. e sm. stor . seguace del duca di guisa e