torti, soprusi, offese. - anche sostant . musso, i-171: quanti sono
che imbroglia, che abbindola. -anche sostant . cicerone volgar., 1-153:
, il carattere). - anche sostant . patrizi, 3-146: dal qual
regione (un dialetto). -anche sostant . carducci, iii-12-96: fallite le
o abitante di tale regione. -anche sostant . carducci, iii-19-111: i veneti
della repubblica di venezia. - anche sostant . gir. priuli, ii-19:
, lo zecchino, per anton. anche sostant .: il veneziano). capitolare
che si approssima; sopravvenente. - anche sostant . s. giovanni crisostomo volgar
è nuovo arrivato, avventizio. - anche sostant . latini, 3-137: tu
, in partic. debolmente. - anche sostant . buti, 1-106: pone lo
con valore awerb.). - anche sostant . leoni, 159: la
anche nella forma unita). -anche sostant . (e in composizione con i numeri
formazione dei numeri della decina. -anche sostant . (e in forme sincopate tipiche
angelo, ecc.). - anche sostant . dante, par., 31-18
lieve e piacevolmente rinfrescante. - anche sostant . dante, purg., 19-49
, una brezza). - anche sostant . boccaccio, iii-6-23: zeffiro ventilava
fronde, l'erba). - anche sostant . marino, 1-3-14: il ventilar
xxiv in quella romana). -anche sostant ., con riferimento a una suddivisione
, uno stendardo). - anche sostant . piero da siena, 6-18:
una rappresentazione iconografica). - anche sostant . alberti, iii-80: starà bene
area sen. e grossetana, femm. sostant . di ventoso. ventosaménte, avv
opera, ecc.). - anche sostant . ottimo, ii-4: nelli
stato (una persona). -anche sostant . s. gregorio magno volgar.
sorte, favorito da essa. - anche sostant . rugieri d'amici, xvii-19-37
come epiteto encomiastico). - anche sostant . fallamonica, 330: fraterno al
fiumi svir e ojat. - anche sostant . (e al plur. indica per
, che compila un verbale. -anche sostant . verbalizzare, tr. burocr
luogo di provincia del piemonte. - anche sostant . tasso, 7-4-27: fra
o il partito stesso). - anche sostant . corriere detta sera [23-iii-1980]
(una stagione). - anche sostant . carducci, iii-3-288: oh palpitante
, della capacità creativa. - anche sostant . groto, 1-25: con più
imitatore di tale autore. - anche sostant . verdicante (part. pres.
riflessi di tale colore. - anche sostant . grazzini, 4-158: perciocché,
il vero, veritiero. - anche sostant . bencivenni, 4-1 io: non
modo pudico e modesto. - anche sostant . piccolomini, 1-289: occorre
colpito con una verga. - anche sostant . e e sacchetti
di dieci o dodici verghette. - anche sostant . verghiano, agg. letter.
aìoxuvo (iévrj, part. pres. sostant . da aloxùvoncti 'mi vergogno'.
nell'espressione povero vergognoso). -anche sostant . lacopone, 47-54: « un
esito di una situazione. - anche sostant . boccaccio, viii-1-94: percioché
-con uso intr. (e anche sostant .). boccaccio, viii-1-3q:
, sostenitore del verlibrismo. - anche sostant . palazzeschi [in lacerba,
preparato, un vegetale). -anche sostant . ualberti [s. v
). vernacolo. - anche sostant . ferd. martini, 4-66
luogo dal clima mite. - anche sostant . marchesa colombi, 2-89: trascorrono
domina sulla città di verona. -anche sostant . dante, inf, 20-68
, tonalità di verde cupo. -anche sostant . papini, 40-29: strade oneste
comune parigina (1871). - anche sostant . s. sonnino, 1-i-107
versamento in denaro (per lo più sostant .). versante2, sm.
3. occuparsi, dedicarsi. - anche sostant . ariosto, 1-iv-667: tal parole