bruciare'(v. torrido) e poi sostant ., con un'evoluzione semantica che
. che pratica il vegetalismo. - anche sostant . = deriv. da vegan.
. -t). vegetalista. -anche sostant . a. bartolini [«
che pratica il vegetalismo. - anche sostant . a. bartolini [«
. -i). vegetaliano. -anche sostant . = deriv. da vegetale.
persona, un animale). -anche sostant . s. antonino, 2-53:
dieta priva di carni. - anche sostant . p. mantegazza, 2-321
persona, gli occhi). -anche sostant . valerio massimo volgar.,
anche in una sineddoche). -anche sostant . monaldo da sofena, xvii-194-10:
di guardia, di sentinella. -anche sostant . intelligenza, 83: évi lucan
parte a una festa notturna. -anche sostant . camillo rinuccini, 28: invitaron
, da una divinità). - anche sostant . valerio massimo volgar., i-47
o rimane desto. - anche sostant . giov. cavalcanti, 1-116:
, che ne è originario. -anche sostant . -parlato nell'isola di veglia
xix sec.). - anche sostant . = voce registr. dal d
che ne è originario. - anche sostant . -pietra veientana: pietra di
nel 396 a. c. - anche sostant . altoviti, lxxxviii-i-157: alban,
di veio; veiente. -anche sostant . g. f. pagnini,
a vela, fare vela. -anche sostant . francesco da barberino, iii-164
lucido (il metallo). -anche sostant . carena, 1-119: velato,
una nave priva di vele. - anche sostant . m. cavalli, lii-12-293
(un animale). - anche sostant . e e boccaccio,
fondaci bui. = forma sostant . di veliero1, sul modello del fr
ogni suo velie. = forma sostant . di velie 'volere', di origine indeur
, un organo, un tessuto. -anche sostant . malpighi, 1-237: quel dolore
). ling. valso. -anche sostant . g. b. pellegrini
estens.: neolatino. - anche sostant . bacchelli, 2-xxiv-628: molti buoni
2. gallese. - anche sostant . cattaneo, i-1-213: il nome
venature, di colori diversi. - anche sostant . bacchelli, 1-iii-446: la bocca
oratoria. = femm. sostant . di venatorio. venatoriaménte,
. vendo, sorabo. - anche sostant . (e al plur. indica la
che pratica la vendemmia. - anche sostant . crescenzi volgar., 4-21:
possedere carnalmente. - anche assol. e sostant . rustico, xxxv-ii-356: e spiate
una merce, venditore. - anche sostant . bonichi, 128: dassi danaio
. - assol. - anche sostant . ricordi pisani, v-405-17: questi
, ecc. -anche assol. e sostant . dante, par., 18-122
prestigio, vantaggi, onori. - anche sostant . marsili, 18: e cieco
riferimento a dio). - anche sostant . francesco da barberino, ii-235
vendicare. -di animali. -anche sostant . zannoni, 5-37: come
è portato istintivamente alla vendetta. -anche sostant . cavalca, 11-16: quando
per scopi bassamente economici. - anche sostant . foscolo, xvii-176: seppi
vantaggi economi ci. -anche sostant . alfieri, 9-88: il vendi-sangue
neutro plur. di venditus (o, sostant ., venditum), part.
agg. etnol. sorabo. - anche sostant . commerciali di un'azienda. piccola
(una persona). - anche sostant . a. gritti, lii-14-13:
, privilegi, ecc. - anche sostant . monti, ii-114: marescalchi sarebbe
, un territorio). - anche sostant . garibaldi, 3-11: ebbimo sempre
di omicidi per avvelenamento. - anche sostant . caviceo, 1-80: qual venefico
riferimento all'eucaristia (anche nella forma sostant .). zucchetti, 398: