, a una giostra d'armi. -anche sostant . ojetti, ii-672: lisciandovi tanto
a una giostra d'armi. -anche sostant . novellino, xviii-844: in
girare su se stesso. - anche sostant . giamboni, 8-i-123: di sopra
qua e di là. - anche sostant . f. cetti, 1-ii-233:
a una giostra d'armi. - anche sostant . tansillo, 1-80: non v'
per confezionare una sigaretta. - anche sostant . fenoglio, 5-i-1318: un altro
e fresatrici. = femm. sostant . di tornitore. tornitura1,
fiamme; avvampare, fiammeggiare. - anche sostant . leonardo, 2-55: serra bene
borioso, presuntuoso; vanitoso. -anche sostant . guidotto da bologna, 1-100
e dispersa dalpimperatore giustiniano). -anche sostant . (e al plur. indica
e della reazione politica. - anche sostant . carducci, iii-24-96: sì
; delirante, farneticante. - anche sostant . bracciolini, 1-16-58: al pensier
-in partic.: sognare. -anche sostant . dante, purg., 18-143
i piaceri mondani e materiali. -anche sostant .: dante, par.,
, la brezza). - anche sostant . aretino, 14-9: aure che
(il tempo). - anche sostant . b. tasso, i-22
in modo sconclusionato o confuso. - anche sostant . galileo, 4-2-566: purché
alquanto vanitoso e fatuo. - anche sostant . b. pino, 2-20
e ragione d'essere. - anche sostant . b. croce, i-2-205:
, frivolo, sconclusionato. - anche sostant . calzabigi, 2-424: rimarrebbe
. e letter. vaniloquente. -anche sostant . ulloa [guevara], i-139
nebbia, ecc.). - anche sostant . pascoli, 64: l'altro
attenuarsi (una luce). - anche sostant . soffici, v-6-72: col vanir
il proprio vantaggio economico. - anche sostant . guicciardini, i-338: dicevano maggiori
di provincia della lombardia. - anche sostant . nievo, 10-i-512: e delle
nella provincia di varese. - anche sostant . 2. sm. territorio
una fiorente attività commerciale. -anche sostant . (e al plur. indica il
luoghi o delle circostanze. - anche sostant . guidotto da bologna, 1-123:
(un termine). - anche sostant . ruscelli, 2-113: chiamano i
sorte, ecc.). -anche sostant . aretino, v-1-126: non crediate
a un fenomeno atmosferico. -anche sostant . tasso, 8-7-666: benché nel
scelte politiche, alleanze. - anche sostant . cavalca, 9-52: il cuore
i sentimenti di una persona). -anche sostant . petrarca, 258-8: come venieno
, una persona). - anche sostant . libro della cura delle malattie [
intr. variare, diversificarsi. - anche sostant . allegri, 115: variò la
abitudini proprie di tale luogo. -anche sostant . c. levi, 2-313
dei pirenei, nell'attuale guascogna. -anche sostant . (e al plur. indica
, un farmaco). -anche sostant . piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-3158:
mare, l'oceano). -anche sostant . e per anton. tansillo,
. che pronuncia vaticini. - anche sostant . s s l
anche, senza concreto fondamento. -anche sostant . a. contarmi, li-7-375:
piante e animali). - anche sostant . landino [plinio], 245
ed esercita la facoltà visiva. - anche sostant . bibbia volgar., i-276
accecato, abbagliato; cieco. -anche sostant ., come eufem. dante,
; che sta vedendo. - anche sostant . ottimo, iii-345: la divina
perduto il coniuge; vedovo. -anche sostant . felice da massa marittima, xliii-258
del vedovile. ficio. -anche sostant . 6. locuz. uscire
preso una decisione. - sostant . bonvesin de la riva, xxxv-i-684
qualsiasi impedimento la carica. - anche sostant . g. cambi, i-4-29: