in condizioni assai primitive. - anche sostant . serafino aquilano, 259: chi
innocenzo iv nel 1247. - anche sostant . f. argelati, cxiv-3-423
dotta, lat. sima, femm. sostant . di simus (v. simo)
credere). = femm. sostant . di simbolico. simbolicaménte,
simboli (una persona). - anche sostant . delminio, 2-98: non è
in ambito letterario. - anche sostant . carducci, iii-19-377: in un
-in espressioni negative. - anche sostant . guido delle colonne volgar.,
al medesimo ceto sociale. - anche sostant . b. segni, 9-65:
di un'altra persona. - anche sostant . cavour, vii-ipo: non istupisco
et similia. = neutro plur. sostant . di simìlis (v. simile)
, veroniche. = femm. sostant . di simmetrico. simmetricaménte (
convenevole di corpi ben simetriati e debitamente - sostant . dipinti fanno comparire nell'opere le
ispirati a tale dottrina. -anche sostant . mamiani, 33-32: noi,
che aderisce al socialriformismo. - anche sostant . gobetti, 1-i-478: mussolini
dopo la rivoluzione d'ottobre. -anche sostant . gramsci, 11-297: i
. seguace del socinianismo. - anche sostant . vico, 4-i-834: i rei
del reame. = femm. sostant . di soddotto. soddótto (
al peccato o all'eresia. - anche sostant . oliva, i-3-190: così disse
(1453- 1524). - anche sostant . 0. tommasini, 1-ii-462
e ha valore enfatico). - anche sostant . guerrazzi, 2-441: ecco il
-emettere vapori; sfiatare. - anche sostant . cellini, 572: metti la
. volg. * suffracta, femm. sostant . del part. pass, di
, producendo uno sfregamento. - anche sostant . galileo, 4-2-108: se.
lo dolce soffrire. = forma sostant . di soffrire. soffritóre (
o ragionare da sofisti. - anche sostant . salutati, lxxxviii-ii-464: ben
= denom. da sofista. sostant . di oocpicmxóg (v. sofistico)
originario o vi abita. - anche sostant . landino [plinio], 101
tribunale. = femm. sostant . di soggettivo. soggettivaménte (
-che fa atto di sottomissione. -anche sostant . passavanti, 196: disse quello
e senza alcun soggetto. = sostant . di soggetto1 soggettocèntrico, agg
-perdente in un giudizio. - anche sostant . statuto dell'università e arte dei
riduce in proprio potere. - anche sostant . busone da gubbio, 1-23
. sottoposto all'obbligo di soggiorno. -anche sostant . a. pavan [« l'
sogno o ha una visione. - anche sostant . boccaccio, v-194: sì come
un prodotto cosmetico). - anche sostant . grazia [21-vii-1993], 86
caratteristici (una persona). -anche sostant . betussi, xliv-132: per ragione
(una donna). - anche sostant . tommaseo [s. v.
oggi son soldati de'gran maestri e = sostant . di soldato1. al soldo loro
(un vino). - anche sostant . redi, 16-i-22: su trinchiam
tutte servono maravigliosamente. = femm. sostant . di solforato. solforato1 (
-plasticamente ben rilevato. - anche sostant . algarotti, 1-vii-9: in quelle
], 'soldo, moneta', forma sostant . dell'agg. solidus (v.
bifido (un equino). - anche sostant . buzzi, 1-107: solidùngolo cireneo
e di suini). -anche sostant . varchi, 8-1-59: degli animali
solo (un alpinista). -anche sostant . 5. jacomuzzi, 1-i-62:
volo (un aereo). - anche sostant . bollettini della guerra igiy'18,
convivenza con un'altra persona. -anche sostant . giovanni soranzo, lh-5-121: per
(la divinità). -anche sostant . foscolo, ii-336: al solopossente
. = voce umbra, femm. sostant . di sotto. solfino,
; non coniugato o sposato. -anche sostant . giovanni dalle celle, 4-1-70: