= voce onomat. quaquaràcchio, sm . scherz. ant. papero.
v. qua2. quaquaraquà, sm . invar. nel gergo mafioso,
v. quacchero. quaquerìo, sm . clamore levato da un gruppo di
per lo più solo quarantacinque giri, sm .): quello che gira sul piatto
risponde la gallina. 4. sm . il numero o la cifra che indica
. quarantino. 2. sm . numism. moneta d'argento del valore
milleottocento \ quaranta. quarantano3, sm . numism. carantano. metastasio
dei profughi italiani. quarantato, sm . stor. carica, dignità di membro
anche fr. quarantaine. quarantenante, sm . e f. chi trascorre un periodo
periodo di quarant'anni. 2. sm . quarantesimo anniversario. = deriv.
decenne, ventenne. quarantènnio, sm . periodo di tempo di quarant'anni.
, decennio. quarantennismo, sm . scherz. tendenza ad affrontare l'
riprese o impazienze. quarantèno, sm . stor. tassa di un quarantesimo
(v.). reinfeudaménto, sm . nuova o ripetuta infeu- dazione.
recapitolato. reingàggio { ringàggio), sm . sport. rinnovo del contratto stipulato
(v.). reingrèsso, sm . ritorno in un luogo o in una
. reinnestaménto { rinnestaméntó), sm . bot. ripetizione di un innesto
. reinnèsto { rinnèstó), sm . bot. ripetizione di un innesto
. reinseriménto (rinseriménto), sm . nuova introduzione di una parte meccanica
verb. da reintegrare. reintegraménto, sm . (rintegraménto; letter. redintegramento)
reintegratóre (rintegratóre), agg. e sm . (femm. -tricé).
v. reintegrare]. reintegro, sm . reintegrazione, restaurazione. stampa
. reinvestiménto { rinvestiménto), sm . reimpiego di una somma, di
vagabondo, ecc. reiteraménto, sm . letter. ant. ripetizione.
quella esser vera. reiteratóre, sm . strumento topografico dotato di dispositivo
, v. ràis3. reiziano, sm . metr. verso breve della metrica
relazione. relànico (rellànico), sm . ant. pietra che si riteneva
relapso o ladro. 3. sm . smottamento, frana. vasari,
, scivolare '. relargitóre, sm . ant. che concede o elargisce
. da relativo. relativismo, sm . ogni pensiero, teoria o ten
pronome relativo (anche solo relativo, sm .): quello che riprende,
. -nella gramm. antica, come sm . indicava l'agg. possessivo e
n. 2. 15. sm . in senso generico: nome o appellativo
referre). relato2, sm . ant. esposizione, relazione; racconto
. relatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
referre). relatòrio, sm . ant. relazione, resoconto; racconto
, relatus. relazioniamo, sm . ogni posizione filosofica che concepisce la
. da relazione. relè, sm . dispositivo elettromagnetico che, registrata una
v. relitto2. relegaménto, sm . segregazione. pallavicino, i-840
relèvio (relèvo, rilevici), sm . stor. dir. nel diritto
religionàrio (religionàio), agg. e sm . ant. che professa una
. da religione. religionismo, sm . bigottismo. pellico, 2-149
'religione '. religionista, sm . e f. (plur. m
religione '. religionume, sm . religiosità deteriore e spregevole. imbriani
. da religioso. religiosismo, sm . professione esaltata e fanatica di qualche
con religiosa modestia rispose. 9. sm . membro di un ordine o di una
[tó \. reliquato, sm . burocr. resto, rimanenza.
). reliquiàrio (reliquàrio), sm . contenitore di varia foggia e dimensioni
reliquière (ant. reliauièri), sm . reliquiario. cellim, 1-40
. relìquio (reliquo), sm . ant. reliquia. lamenti