pracritica. pracrito (pràkritó), sm . ognuno dei linguaggi, sviluppatisi accanto
. prato e deriv. pradre, sm . ant. padre. ricordi domestici
sovietica? pragliòtto, agg. e sm . che è nato o che risiede a
. ai fraglia. pragma, sm . letter. l'agire in quanto manifestazione
comp. di pragmatico. pragmaticismo, sm . filos. termine coniato nel 1905
. predicare1. predeismo, sm . nella storia delle religioni, l'
p p -predellétto (sm .). baldinucci, 9-x-201:
.). -acer. predellóne (sm .). p. fortini,
. di predella1. predellino, sm . piccolo sedile, sgabello (e il
. di predellai. predèllo, sm . dia! predella. gallani
v.). predentati, sm . plur. paleont. sottordine di
v.). ptomatropinismo, sm . patol. intossicazione da ptomatropina.
nel 1743). pu1, sm . unità di misura cinese, in uso
v. plavola. puàvolo, sm . dial. ant. pupazzo, fantoccio
pubblicox. pubblicaménto (rubileaménto), sm . ant. il rendere pubblico o
(ant. publicano, pubricano), sm . nell'antica roma e in partic
ant. publicatóre), agg. e sm . (femm. -trice).
pubblicare). pubblichèlla, sm . (plur. -i). region
e. i. pubblicismo, sm . insieme degli strumenti di pubblica informazione
pubblicista (disus. publicista), sm . e f. (plur. m
la messinscena. 5. sm . (femm. -a). chi
pubblicità). pubblicitarismo, sm . letter. tendenza a far prevalere
-corpo pubblico (anche semplicemente pubblico, sm .): ente dotato di poteri di
pùbblico * (ant. publico), sm . (plur. -ci). ente
v.). pubblìvoro, sm . utente appassionato di mes
onnivoro, ecc. pube1, sm . (disus. e letter. sf
alla sinfisi pubica. 2. sm . fanciullo pubere. brignetti, 3-168
pubiococcigeoanulare (anche solo pubiococcigeoanulare, sm .): quello costituito dai muscoli rilevatori
muscolo pubiofemorale (anche solo pubiofemorale, sm .): quello adduttore primo della
muscolo pubiombelicale (anche solo pubiombelicale, sm .): quello piramidale dell'addome.
muscolo pubiosottombelicale (anche solo pubiosottombelicale, sm .): quello piramidale dell'addome.
muscolo pubiosternale (anche solo pubiostemale, sm .): quello retto dell'addome
. publicètur (pubblicètur), sm . invar. stor. auto
legamento pubocapsutare (anche solo pubocapsulare, sm .): fascio fibroso che rinforza
muscolo pubococcigeo (anche solo pubococcigeo, sm .): quello che costituisce la
puboprostatico (anche solo puboprostàtico, sm .): quello costituito da fasci di
legamento pubovescicale (anche solo pubovescicale, sm .): quello costituito da parte
. puccétto (puzzétto), sm . ant. rocchetto, rubo.
da cavaliere ». puccianisti, sm . plur. stor. disus. nelle
lo fu pascoli. 3. sm . ammiratore della musica e delle opere
che aspettasse me. pucciniastro, sm . bot. genere di funghi basidiomiceti
da pecchia). pucèdano, sm . bot. ant. peucedano.
. pulce). pucettàio, sm . dial. ricettacolo di tarli (e
e. i. puchiózzo, sm . ant. stupido, imbecille.
. puco (pùchìo), sm . ant. radice odorosa originaria delle
puttana e deriv. pud, sm . (plur. -i). metrol
puddingo (disus. podingó), sm . budino. algarotti, i-vn-262
i. pudellàggio (puddellàggio), sm . metall. metodo di affinazione
aggio. pudellatóre { puddellatóre), sm . operaio addetto al funzionamento di un
. di pudico. pudicista, sm . e f. (plur. m