grande splenico destro. 6. sm . plur. sentenze, detti, episodi
comp. di memorabile. memoraménto, sm . ant. ricordo, commemorazione.
essere corretti. 3. sm . memorandum. b. croce,
4 ricordare '. memorandum, sm . invar. rapporto breve e schematico
region. mirabolónc), agg. e sm . che narra abitualmente storie mirabolanti e
miràc (miràch, miraca), sm . anat. ant. parete anteriore
deriv. da mirac. miracìdio, sm . zool. larva dei vermi tre-
denom. di miracolo. miracolano, sm . ant. operatore di prodigi e
verbi frequent. miracolino, sm . prodigio o miracolo di poco
dimin. di miracolo. miracolismo, sm . atteggiamento ottimistico di chi ripone
. miracolista, agg. e sm . e f. (plur. itì
miràri 'meravigliarsi '. miracolóne, sm . fatto, evento, episodio o
miracùr (miracùrt, mirakòr), sm . ant. ufficiale dell'esercito imperiale
miradóre1 (miratóre, miraturi), sm . ant. specchio.
mirar 'guardare \ miradóre2, sm . archit. loggia panoramica chiusa da
miràggio (disus. miràgio), sm . fenomeno ottico che si verifica nell'
, mirare '. miràglia1, sm . ant. chi esercita la suprema
n. 1). miragliato, sm . ant. ammiragliato. capitoli di
. da miraglio2. miràglio1, sm . ant. e letter. specchio.
ant. mirail. miràglio2, sm . ant. ammiraglio. giovenazzo
, v. miracùr. miralài, sm . generale in capo di truppe coloniali
'e alai. miralèm, sm . ant. titolo di una carica militare
'. mirallégro [mi-rallégro), sm . invar. (plur. anche
di rallegrarsi. miraménto, sm . ant. ricerca di un significato
). miramolino { miromelino), sm . stor. titolo dato ai califfi
. e. i. miramulo, sm . bot. ant. pianta infestante,
del lat. nummùlus. miramur, sm . invar. rimostranza, protesta vibrata
doppione mirandolésco (anche solo mirandolésco, sm .): moneta d'oro coniata nel
mirandola (1463-1494). mirandolése, sm . numism. moneta miran- dolina.
di vaga illustre forma. miràos, sm . gastron. ant. vivanda costituita
dell'oggetto. 22. sm . ant. e letter. sguardo,
mirasóle { mira sóle, mirrasóle), sm . bot. girasole, eliotropio (
avvicinava. miratóre1, agg. e sm . (femm. -trice). ant
miràusto (mirasto, miràustro), sm . gastron. ant. mirrause;
. mirbana, sf. (anche sm .: mirbano). olio o
e del fan. 2. sm . dialetto parlato dagli appartenenti a tale
(v.). mìria1, sm . invar. miriagrammo (ed è proprio
di diecimila moggia greche. miriachilióne, sm . letter. quantità, numero iperbolico
. miriagrammo (raro miriagramma), sm . metrol. misura di peso corrispondente
(v.). mirialitro, sm . misura di capacità corrispondente a diecimila
(v.). miriàmetro, sm . disus. misura di lunghezza corrispondente
'innumerevoli '. mirianto, sm . bot. genere di piante della
; 'fiore '. miriàpodi, sm . plur. (raro sing. miriàpode
tzosòq 1 piede '. miriarca, sm . (plur. -chi). stor
alla brezza del mare. -ant. sm . mattioli [dioscoride], 117
v.). miricilàlcole, sm . chim. alcole estratto dalla
v.). miricile, sm . chim. radicale monovalente presente
, incido '. mirino1, sm . punto rilevato situato al di
deriv. da mira1. mirino2, sm . ant. maschio della murena.