facère 4 fare '. membrifìcatóre, sm . ant. disegnatore di membra umane
azione da membrificare. membrìglio, sm . bot. ant. melocotogno.
. membrino (menbrino), sm . ant. panno multicolore con venature
mèmbro (ant. mèmbre), sm . (plur. f. le membra
di miniature). miniallòggio, sm . neol. piccolo appartamento costituito per
(v.). miniàngelo, sm . letter. piccolo angelo (con
con il minio '. miniàrio, sm . ant. operaio addetto alla pro
deriv. da minio1. miniasségno, sm . neol. assegno circolare, di
, ma distratti. miniatóre, sm . (femm. -tricé). artista
azione da miniare. miniaturista, sm . e f. (plur. m
miniaturistica esattezza dei particolari. 2. sm . effetto descrittivo di un'opera letteraria,
azione da miniaturizzare. minibùs, sm . invar. neol. piccolo autobus
(v.). minicircùito, sm . neol. pista per corse di
mine 1 miniera '. minieràio, sm . disus. mineralogista. santi,
, v. minerale2, minière, sm . dial. ant. minatore.
. da miniera. minigòlf, sm . sport. neol. gioco simile al
ingl. minimal. minimalismo, sm . atteggiamento psicologico e pratico che,
minimalisme. minimalista, agg. e sm . e f. (plur. m
comp. di minimo. minimaménto, sm . ant. diminuzione, riduzione.
punto minimante (anche semplicemente minimante, sm .): punto estremante in cui
minimo. mini-màssimo e minimo-màssimo, sm . matem. valore minimo fra i
v.). minimax, sm . matem. minimassimo. cassieri
niente affatto '. minìmetro, sm . tecnol. strumento usato per la
frati minimi (più spesso minimi, sm . plur.): membri di un
del minimo popolo. 28. sm . la parte, la quantità, la
minimoché (mìnimo che), sm . (usato solo al sing.
'osservo '. minimum, sm . invar. lat. grado, livello
mìnio1 (ant. mìgnio), sm . ossido salino del piombo (ortopiombato
. 5581). miniòtteri, sm . plur. zool. genere di micro-
'ala '. minipantalóni, sm . plur. neol. pantaloni femminili
sul modello di minigonna. minipatto, sm . neol. accordo politico o sindacale
e sicil. minisprezzari. ministeriàbile, sm . disus. nel linguaggio parlamentare,
servo ministeriale (anche semplicemente ministeriale, sm .): nell'alto medioevo,
altri uffici mecanici. 2. sm . nell'età carolingia, chi ricopriva cariche
da un ufficio. 6. sm . scrivania caratterizzata da due file di
uxoricida, ecc. ministerialismo, sm . orientamento e prassi politica caratterizzati dall'
. di ministeriale1. ministeriato, sm . stor. sistema di governo caratteristico
ministèro (ant. ministèrio), sm . disus. servizio prestato da chi
. ministrazione. ministràio, sm . stor. nell'antico comune di
. ministeriale1. ministraménto, sm . ant. amministrazione, gestione,
. ministrato re, agg. e sm . (femm. -trice). ant
azione da ministrare. ministrèllo, sm . chi presta la propria opera alle
. menestriere. ministro, sm . chi, come subalterno o al ser
1 capo, maestro ministróne, sm . iron. ministro o personalità politica
, di ministro. ministrume, sm . spreg. insieme di ministri inetti
v. menuridi. minivestito, sm . abito femminile molto corto; miniabito
nel 1966). minnèlla, sm . vitigno coltivato in sicilia, che
. minnesìnghero (minnesìngero), sm . stor. in germania, fra
col suff. -oico. minòllo, sm . dial. facchino addetto al trasporto
= voce genov. minò me, sm . zool. genere di rosicanti del