gocciola di un fluido. idrossidrochinóne, sm . chim. trifenolo chebottari, 5-86:
. da idrossile. idrossile, sm . chim. radicale monovalente negativo che
riferisce a idrossile. idrossilióne, sm . chim. ione ossidrile che si
. -ico. idrossinaftalène, sm . chim. naftolo. =
v.). idrossitoluène, sm . chim. cresolo. =
v.). idrossocomplèssi, sm . plur. chim. complessi = voce
v.). idrostammo, sm . fis. ant. strumento per
. 2. agg. e sm . studioso o esperto di idrostatica.
(nel 1671). idrostòma, sm . (plur. -i). bot
4 bocca '. idrotachìmetro, sm . strumento destinato a misurare la velocità
. idrotattismo (idrotactismo), sm . biol. particolare tipo di movimento
1873) - idroterapista, sm . e f. (plur.
. xix). idrotìmetro, sm . chim. strumento costituito da
. xix). idrotimpano, sm . medie. raccolta di liquido
v.). idrotorace, sm . medie. raccolta di liquido
. xx). idrotropismo, sm . bot. movimento di curvatura di
sec. xx). idròttero, sm . marin. idroplano dotato di alette
* ala '. idrouretère, sm . medie. dilatazione dell'uretere,
(v.). idrovaglio, sm . tecn. nella tecnica mineraria,
a un'idrovia. idrovolantc, sm . aeron. aeromobile proget
, v. idrovoro. idrovorista, sm . (plur. -i). chi
-impianto idrovoro (anche semplicemente idrovoro, sm .): impianto per il sollevamento delle
. mineralogico -ite. idrozòi, sm . plur. zool. classe di celenterati
nel 1843). idrozòo, sm . zool. ogni individuo della classe
. idrozoi. idruro, sm . chim. composto dell'idrogeno
(nel 1806). idùlidi, sm . plur. zool. famiglia di molluschi
idulia. idumèo, agg. e sm . che si riferisce, che è
ieiuno2 (ieiùnio), sm . ant. digiuno. guido
ieiuno3 (ieiùnio), sm . anat. ant. parte dell'intestino
. da iemalizzare. ìeme, sm . latin. ant. inverno.
iemòsco (plur. -chi), sm . zool. genere di ruminanti della
del genere toxicodendron. iènco, sm . (plur. m. -ci)
sec. xiv). iènidi, sm . plur. zool. famiglia di carnivori
v. gennaio. ientàcolo, sm . latin. ant. prima colazione.
ieràcio (ant. ieràccio), sm . (anche ieràcia, sf.)
. ieracita » agg. e sm . (plur. m. -i)
ieracite (ierachite), sm . miner. ant. pietra preziosa
-scrittura ieratica (anche semplicemente ieratico, sm .): sistema di scrittura geroglifica semplificata
(nel 1556). ieratismo, sm . ieratica solennità propria dell'arte bizantina
partire da ieri. -con funzione di sm . il giorno che precede quello di
occhi quaggiù. -con funzione di sm . petrarca, vi-1-65: quel che
(v.). ierocèrice, sm . banditore sacro, nominato a vita
'. ierodràmma (ierodrama), sm . sacra rappresentazione, a volte accompagnata
. gerodulia). ierodulo, sm . (femm. -a). schiavo
paivojiai 'appaio '. ierofante, sm . supremo sacerdote che presiedeva ai misteri
ieròforo, sm . sacerdote che portava oggetti sacri nelle
goblet d'alviella). ierogramma, sm . (plur. - »).
lettera, scrittura '. ierogrammo, sm . stor. gerogrammate. gioberti,
). ieromante (geromante), sm . indovino che praticava la ieromanzia.
7jv 4 mese '. ieromirto, sm . bot. ant. pungitopo, agrifoglio