efèsio (effèsio), agg. e sm . di efeso; abitante di
\ èfeti (efèti), sm . plur. stor. magistratura collegiale
malia, incantesimo \ effato, sm . latin. assioma, detto.
'. effaùtte (effaùt), sm . mus. ant. settima nota
ephemerida dicunt ». effemeridista, sm . e f. (plur. m
). effeminaménto (effemminaménto), sm . disus. l'effeminare; l'
effeminatóre (effemminatóre), agg. e sm . (femm. -trice)
. effèndi (efèndi), sm . signore, padrone (in
, 'fazzoletto '. faccialèi, sm . e f. popol. chi per
facciòlo (taccinolo, fazuòlo), sm . ant. fazzoletto.
faccia. faccitèrgio (facitèrgio), sm . panno che serve per asciugare il
tergère 'asciugare '. faccitìmulo, sm . ant. incantesimo, stregoneria.
facetezza che sembra escluderla. facetismo, sm . l'essere faceto; giocondità,
deriv. da facezia fachirismo, sm . l'insieme delle pratiche ascetiche dei
. fachiro (fakiro), sm . religioso mendicante musulmano. -nel linguaggio
mendicante '). facibène, sm . scherz. che fa il bene,
. facicchio { faciucchìo), sm . raro. il facicchiare; affaccendamento
facidanno (faccidanno), agg. e sm . scherz. chi fa danno
. facilmente. facilismo, sm . raro. tendenza a trovar tutto
facilismo nella sbrigliatezza. facilista, sm . e f. (plur. m
* facile '. facilitaménto, sm . ant. facilitazione, mezzo atto
comp. di facile. facilò, sm . pitt. sorta di biacca per eseguire
. facilóne, agg. e sm . (femm. -a). persona
. da facilone. facilonismo, sm . faciloneria, atteggiamento semplicistico e ottimista
facilone. facimale, agg. e sm . chi danneggia cose e persone,
cfr. facidanno. faciménto, sm . il fare; esecuzione, produzione.
. facìmola, sf. (anche sm . facìmolo, faccìntolo). ant
faci niènte, agg. e sm . invar. disus. che non
e facimale. fàcino1, sm . ant. delitto, colpa, peccato
4 lenticchia '. facinore, sm . ant. latin. delitto, misfatto
noceat alteri ». facitìccio, sm . ant. lavoro malfatto, eseguito
(anche faccittóre), agg. e sm . (femm. -trice).
facòcchio (anche faccòcchio), sm . (plur. -chi).
facocèro (facochèro, fogochèro), sm . zool. mammifero della famiglia suidi
. fècola (anche fàcula), sm . ant. facella, piccola fiaccola
. da facoltà. facòma, sm . (plur. -i). medie
facsìmile; tose, fassìmile), sm . copia esatta di un originale (manoscritto
(nel 1821). factòtum, sm . invar. chi si occupa (spesso
v.). fadèrfio, sm . dir. nel diritto longobardo,
; fabbricato a faenza. - anche sm . s. degli arienti,
faetòn (anche faèton), sm . vettura a quattro ruote leggera e
fafaùtte (anche f fa ut), sm . invar. mus. il quarto
'faggio '. fagali, sm . plur. bot. ordine di piante
'faggio '. faganèllo, sm . ittiol. montanello. citolini
, impiegata come sostanza caustica. -anche sm . carena, 1-52: * fagedenico
mangiare '). fagedenismo, sm . medie. processo ulcerativo che si
pineta '). faggéto, sm . macchia di faggi. luca
le oche]. fàggio, sm . bot. albero (fagus silvatica)
). faggiòlo { faggiuòlo), sm . bot. frutto del faggio,
. fagiànidi (fasìànidi), sm . ornit. famiglia di uccelli dell'