* mangiare '). edùlio, sm . ant. e letter. cibo;
tu ch'io oda. èfa, sm . stor. misura di capacità per i
si riferisce altefarmosi. efebèo, sm . archeol. nell'antica grecia, locale
xix). efèbo, sm . letter. giovinetto, adolescente.
. (ant. anche èfedro, sm .). bot. genere di gimnosperme
di cloridrato). èfedro, sm . stor. nelle gare atletiche da
. effimero. efemeròtteri, sm . plur. entom. ordine di
ala '). efèmito, sm . bot. ant. giglio delle convalli
efesano [effe§ano), agg. e sm . ant. di efeso, efesino
? efesiano, agg. e sm . ant. di efeso, efesino.
? efesino, agg. e sm . di efeso; abitante di efeso
. exostèma (esostèma), sm . bot. genere di piante della
v.). exsiccata, sm . e f. plur. latin.
nàtùràlis * naturale '. extranòlo, sm . marin. ogni aumento praticato sul
. extraprofitto (estraprofitto), sm . econ. eccedenza del profitto effettivo
sociale che extrarèddito (estrarèddito), sm . profitto su possa punire
). extrasoggètto (estrasoggètto), sm . filos. ciò che esiste,
extr asti molo (estrastìmolo), sm . medie. sti molo
(v.). extrauòmo, sm . superuomo. b. croce
estravagante e deriv. extravalóre, sm . eccedenza di valore sul valore normale
. in extremis. exùltet, sm . latin. liturg. preconio pasquale.
. eziolaménto (etiolaménto), sm . bot. fenomeno per cui una
). eziotropismo (etiotropismo), sm . farmac. attività terapeutica di un
eziòtropo (etiòtropo), agg. e sm . farmac. che esplica un'attività
il suono consonantico. fa1, sm . invar. mus. quarto grado della
. favaria. fabbióne, sm . ant. sciocco, stupidone.
formazione di minchione). fabbisógno, sm . quanto occorre, il necessario;
i-40: -acer. fabbricóna, fabbricóne, sm . (e in to
botteghe o in case fabbricaménto, sm . ant. il fabbricare; fab
in mostra con certo contegno. 2. sm . e f. chi produce personalmente con
immagine e similitudine sua. fabbricato2, sm . edificio (soprattutto se di grandi
. fabricatóre), agg. e sm . (femm. -trice). costruttore
, fabricière, fabricièro), sm . consigliere di una fabbriceria.
ant. e letter. fabro), sm . artigiano che lavora in ferramenti.
fabbro2 (anche fabro), sm . ittiol. denominazione del pesce zeus
coronarie. fabianismo { fabianésimo), sm . movimento socialista sorto in inghilterra con
. attinente al fabianismo. - anche sm .: seguace del fabianismo.
. fabianismo. fabianòlo, sm . chim. olio essenziale che si
di tabulare), agg. e sm . ant. narratore di favole.
. fabulatóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
iterativo di fabulare. fabulista, sm . e f. (plur. m
. da fabulare1. fàbulo, sm . ant. piccola fava.
. faccendière (faccendièro), sm . (femm. -a).
. da faccenda. faccendino, sm . persona intrigante; ficca
. da faccenda. faccendóne, sm . (femm. -a). chi
5. dimin. faccettina, faccettino (sm .). f. f
deriv. da faccettare. facchiaro, sm . ferro lungo e sottile usato nelle
che fa conoscere ». facchinàggio, sm . il lavoro svolto, il servizio
facchino1 (ant. fachino), sm . (femm. raro -a).
'tasca '. facchino2, sm . zool. nome volgare della dromia