Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (4 risultati)

semplice- mente. 5. sm . stor. organizzatore dei giochi pubblici

, nel 1864). editorialista, sm . e f. (plur. m

editto '). editto, sm . stor. nell'antica roma, ordinanza

vocatur ». edìtuo, sm . stor. custode del tempio.

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (8 risultati)

modello di pedagogo. etale, sm . chim. disus. alcol cetilico che

alcohol 4 alcool '. etàlio, sm . bot. aggregato di sporangi, proprio

al$ocxo <; 'fuliggine'. etano » sm . chim. idrocarburo abiatico della serie

4 sciolgo '. etanolo » sm . chim. alcole etibco.

v. eccì. etenòlo, sm . chim. alcole vinihco.

. xexxaìoi;. eteòcrito, sm . agric. orzo di buona quahtà.

artistico. eterato, sm . chim. neba chimica organica,

àttera, ètra, ètre), sm . la parte più alta, pura e

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (3 risultati)

separatus est ». ètere2, sm . chim. sostanza organica che si

. da etere2. etèri, sm . plur. stor. nei poemi omerici

nel 1839). eteriarca, sm . (plur. -chi). stor

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (2 risultati)

conversione in etere. eterismo1, sm . etnol. disus. istituto sociale

(nel 1860). eterismo2, sm . medie. intossicazione cronica da ingestione

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (1 risultato)

. eternatóre, agg. e sm . (femm. -trice). letter

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (7 risultati)

sentito tanto parlare. 10. sm . dio. sacchetti, vi-79:

(v.). eteròbio, sm . biol. l'insieme degli animali

3cosm . (plur. -chi). ittiol

nel 1866). eterocèfalo, sm . zool. curioso roditore della grandezza

'testa '. eterocèli, sm . plur. zool. sottordine di spugne

(nel 1866). eteròceri, sm . plur. zool. sottordine dei lepidotteri

'piego '. eterodino2, sm . miner. braunite. =

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (3 risultati)

v.). eterocromosòma, sm . (plur. -i). biol

nel 1908). eterodinàggio, sm . radiotecn. l'azione e l'

eterodosso di minchionerie. 4. sm . chi si scosta dall'ortodossia; chi

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (2 risultati)

* porto '. eterogametàngio, sm . biol. cellula entro la quale

àyyelov 'recipiente '. eterogamète, sm . biol. gamete che si differenzia

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (14 risultati)

nel 1616). eterògnati, sm . plur. ittiol. ordine di pesci

, ordine successivo '. eterogramma, sm . (plur. -i). parola

grafia, scritto '. eteroicìsmo, sm . bot. condizione dei parassiti eteroici

(v.). eteroinnèsto, sm . medie. innesto eseguito fra individui

pietra o roccia. eteròlito, sm . chim. preparazione medicinale in

* discorso '. eteròmane, sm . medie. persona colpita da

nel 1890). eteròmeri, sm . plur. zool. gruppo di insetti

. eterometàbolo, agg. e sm . entom. insetto il cui sviluppo

cfr. eterombtabolia. eteròmi, sm . plur. ittiol. ordine di pesci

; * spalla \ eteromiari, sm . plur. zool. molluschi aniso-

nel 1924). eteròmidi, sm . plur. zool. famiglia di roditori

cfr. eteromio). eteròmio, sm . zool. genere dei roditori eteròmidi

. da eteromorfo. eteromorfismo, sm . biol. carattere di una pianta

'formazione '. eteronemertini, sm . plur. zool. gruppo di

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (6 risultati)

eteronèuri, sm . plur. entom. sottordine di

, ecc.). 3. sm . opera letteraria o scientifica pubblicata sotto

ah'aborrimento del vizio. eteronomismo, sm . filos. esteriorità (di una

. da eteropia. eteropigi, sm . plur. ittiol. famiglia di pesci

] ploidia. eteròpodi, sm . plur. zool. ordine di molluschi

(v.). eteropòlio, sm . econ. forma di mercato nella