v.). tagliavétro, sm . invar. strumento per incidere e tagliare
azione da tagliare. tagliazòlle, sm . invar. attrezzo da giardinaggio costituito
ant. tagleggiattóré), agg. e sm . (femm. nell'altro
e di membra. 12. sm . filo della lama. -con sineddoche:
talièré), sm . largo piatto circolare di legno, usato
. da tailler 'tagliare'. taglierétto, sm . piccolo piatto (per lo più di
. da tagliare1. taglierino1, sm . pasta fresca di preparazione casalinga che
. taglierino2 (tagliarino), sm . nell'industria cartaria, operaio che
. da tagliare1. taglierino3, sm . abito femminile con giacca, di linea
. da tagliare1. tagliétto, sm . piccolo taglio eseguito con una lama.
. tàgio, tàio, tàllio), sm . il colpire con un'arma tagliente
da pedes 'piede'. tagliolino, sm . tagliatella particolarmente lunga e sottile che
tagliòlo1 (tagliuòlo, taiòló), sm . tose. pezzetto, bocconcino,
(ant. tagliuòlo, tagliulo), sm . scalpello, in partic.
. tagliòlo3 { taiòló), sm . ant. grossa pinza usata per
. taglióne1 (tallóne), sm . reazione contro l'autore di un
(dial. taglión, taión), sm . disus. contribuzione straordinaria imposta da
. da taglia2. taglióne3, sm . ant. tagliacantoni. 1
deriv. da tagliare1. taglióne4, sm . idraul. struttura muraria di notevole
deriv. da tagliare1. taglionismo, sm . stile di danza che rappresentò il
taglioni (1804-1884). tagliuzzaménto, sm . il tagliuzzare (e anche il risultato
mi cagiona l'asma. tagma, sm . (plur. -i). stor
dei nomi d'azione. tagmèma, sm . ling. la più piccola unità significante
. - anche sostant. 3. sm . lingua parlata nell'isola di tahiti.
v. taglia2'4. tàia-bascì, sm . invar. stor. nelltmpero ottomano,
taiasso (taiacu, taiassù), sm . zool. pecari (tayassu
fr. taiassouh. taiassùidi, sm . plur. zool. famiglia di mammiferi
v. taiasso). taico, sm . (plur. -chi). disus
adattamento dal turco taikis. taicùn, sm . invar. disus. titolo giapponese attribuito
. -anche sostant. 3. sm . lingua parlata in thailandia. =
joer] (taièr, tajèr), sm . invar. completo femminile composto da
. taglio1. tàipan, sm . invar. zool. serpente degli elapidi
. tapino. tàira, sm . invar. zool. mammifero carnivoro dei
(tàite, tàitte, thàit), sm . invar. (ma anche plur.
takahe (takahè, takahe), sm . invar. omit. nome comune
talabalaco, talabalasco, talaballacco), sm . (plur. -chi). antico
. talacimanno (thalassimanó), sm . ant. muezzin. luca
v.). talamàcio, sm . tose. ant. specie di targa
al talamen- cefalo. talamencèfalo, sm . anat. la porzione superiore del
. talamita (talamité), sm . ant. presso gli antichi greci,
(ant. tàllamo, tàlomo), sm . stanza da letto, per lo
talapoino (talapòno), sm . monaco buddista del pegù (regione
talare2 (ant. tallare), sm . nella mitologia classica, calzare alato
talàssio (thalàssio), sm . letter. ant. tessuto di colore
v. talassico). talassiòfìti, sm . plur. bot. disus. l'
'marino'e cpuxóv 'pianta'. talasso, sm . letter. ornamento femminile da collo,
(v.). talassòcrate, sm . letter. dominatore del mare.
sec.). talattosàuri, sm . plur. paleont. famiglia di rettili
talassografico di taranto. talassògrafo, sm . studioso, esperto di talassografia.
gadda, 6-209: le talassòlogo, sm . (f. -a; plur.