stratèmpo (strattèmpo), sm . acquazzone. -per estens.:
stràtico, straticòto, stratigòtó), sm . invar. stor. in età bizantina
compagnia del re, ciò stratigrafo, sm . radiol. apparecchio radiografico sarebbe seguito in
, n. 2. stratigramma, sm . (plur. -1). radiol
. hìtqov 'misura'. sfratino, sm . tose. scendiletto. tozzi
dimin. di strato1. stratiòte1, sm . bot. genere di piante acquatiche
. e. i. stratiòte2, sm . letter. soldato greco. d'
(dial. ant. strattó), sm . quantità di materia omogenea, di
xqctxéu) 'domino'. stratocùmulo, sm . meteor. formazione di nubi basse
-oeiófis 'simile a'. stratonàuta, sm . chi pratica la navigazione strato- sferica
v.). stratonémbo, sm . meteor. nembostrato. =
v.). stratonismo, sm . filos. indirizzo assunto dalla scuola
jiavou; 'cessazione'. stratoreattóre, sm . aeron. aereo a reazione in grado
(v.). stetoscòpio, sm . telescopio astronomico collocato in orbita nella
a firmare assegni stratosferici. stratosferista, sm . e f. (plur. m
. da strato \ stratòstato, sm . aerostato per il volo stratosferico.
per cause atmosferiche. stratovulcano, sm . geol. vulcano che presenta una
9. acer. strattóne, sm . (v.). =
. da strattare \ stratteggiaménto, sm . ant. struttura stratificata.
. stratto2 (strado), sm . ant. estratto o compendio di
v.). stratto4, sm . ant. e letter. strattone;
. urti violenti, scossoni e stravaccaménto, sm . positura scomposta di una strattonate.
, nella scorrettezza. strattóne, sm . tirata o spinta molto violenta a ope
le sete stravagi. 2. sm . varietà di seta prodotta nella suddetta città
= etimo incerto. stravasaménto, sm . disus. straripamento. lorgna
d'azione da stravasare. stravaso, sm . fuoruscita di un umore corporeo dai
(v.). stravenaménto, sm . disus. circolazione di acque nel
di quello stravenato intelletto. stravènto, sm . folata di vento che spira di traverso
. figur. prorompere fragorosamente. stravecchióne, sm . formaggio molto stagionato. straverìa, sf
più tosto straverse. 2. sm . azione sconsiderata. machiavelli, 1-iii-1517
(v.). stravestiménto, sm . ant. travestimento; metamorfosi.
v.). stravìo, sm . disus. traviamento. pecchio,
stravizio. straviziatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
d'agente da straviziare. stravìzio, sm . eccesso nel mangiare, nel bere o
. di slavizzare), agg. e sm . stor. convitato nello stravizzo dell'
denom. da stravizzo. stravizzo, sm . pasto di vivande squisite, accompagnato
. stravolgiménto (stravogliménto), sm . turbamento, sconvolgimento interiore.
. stravolgitóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
. di stravolto. stravoltaménto, sm . trasformazione profonda e radicale, rovesciamento
giorno, le carni strazéto, sm . dial. ant. sentiero, cammino
dal coltello del padre. straziafanciulle, sm . invar. tose. seduttore. -con
(ant. straciaménto, straxiaménto), sm . rissano e si straziano. strazio
13. straziatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
ant. e dial. stràzzio), sm . (plur. ant. anche
, ii-485: strebbiatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
. potentissima arma da guerra. strèblidi, sm . plur. entom. famiglia di insetti
lei, le conciano, imstréfolo, sm . marin. trefolo. biaccano,
è di rabbia. strefòtomo, sm . chirurg. strumento simile a un
azione da stregare. sfregaménto, sm . opera di magia, maleficio, sortilegio
azione da stregare. stregazzo, sm . sabba di streghe. dossi,