interne dalla città. 17. sm . dir. nota compilata dopo la conclusione
firme. stabilitóre, agg. e sm . ant. e letter. che determina
an che soltanto stabilizzante, sm .): stabilizzatore usato nel
. stabilizzatóre, agg. e sm . che determina un effetto di stabilità
anche con riferimento all'immutabilità di stabsoffizière, sm . invar. scherz. ufficiale superio
da boselli. ora si tratstabulàrio1, sm . stalla pubblica per tenere temporancamente
(v.). stramònio, sm . bot. pianta erbacea, annua,
v.). stramortiménto, sm . ant. tramorti mento. bencivenni
stranfiòtto (strenfiòtto), sm . ant. strambotto. ritmo
strangolacane (strangolacani), sm . invar. marin. imbroglio
. i. strangolagàbbie, sm . invar. marin. manovra cor
v.). strangolaménto, sm . impedimento della respira
dial. strangolaprièti, strangolaprève), sm . invar. gnocchetto di forma più o
ant. strangulatóre), agg. e sm . (femm. -trice).
con qualche sospetto. 7. sm . bisca; bordello. note al
azione da strangolare. stràngolo, sm . metall. attrezzo usato per ridurre
pari. pass. strangozzo, sm . tose. starnuto. nieri,
:, pass. strangùglio, sm . ant. mangiata abbondante, abbuffata.
stranguiglióne, stranguióm, strangullóne), sm . stato morboso provocato dalla tumefazione delle
e gli stranguriati. strangùrio, sm . ant. strangùria. lppocrate
comp. di stranio. straniaménto, sm . l'estraniarsi dalla realtà circostante e
del part. pres. stranierismo, sm . moda culturale o forma del co
v.). stranierume, sm . disus. entità politico-amministrativa derivata da
. da straniero. straniménto, sm . letter. smarrimento, senso di incertezza
suff. frequent. stranniki, sm . plur. stor. setta ereticale russa
azione da stranomare. stranòme, sm . soprannome o epiteto, per lo più
v.). stranònno, sm . antenato remoto. d'azeglio
. di straordinario. straordinariato, sm . incarico o periodo di un ufficio
-lavoro straordinario (anche solo straordinario, sm . spesso al plur.):
-professore straordinario (anche semplicemente straordinario, sm .): nell'organizzazione universitaria, il
officio di sette uomini chiamati strapaése, sm . letter. movimento letterario svilup
contro lo strapaese mente straordinario, sm .): incaricato di portare, tradella
): che rivela un'imstrapaesanismo, sm . impostazione culturale che è dinario
sempre se ben sono -ani anche sm . anch'essa popolare, ma di
nell'espressione en 15. sm . tributo corrisposto o imposto in via eccesenso
. strapassaménto (strapasaménto), sm . ant. fugacità, caducità.
e strapassata l'ora. 2. sm . defunto. elucidano volgar.,
strapazzaménto (ant. strapazaméntó), sm . maltrattamento. b.
strapazzapagnòtte (strapazza pagnòtte), sm . invar. tose. bocca a
v.). strapazzapane, sm . invar. letter. chi è
strapazzatóre (strapazzadóre), agg. e sm . (femm. -trice).
(ant. strapazo, strappazzó), sm . impegno gravoso, fatica, privazione
v.). strapiède, sm . ant. nella locuz. aggett.
v.). strapiombaménto, sm . marin. strapiombo. =
il peso della figliolanza. strapiombista, sm . e f. (plur. m
. da strapiombo. strapiombo, sm . struttura naturale verticale che presenta una
a suo prò. strapòrto, sm . trasporto. tommaseo (s.
v.). strapotére2, sm . potere (politico, militare, economico
. strappabécco (strappa bécco), sm . nella locuz. avveri).
verb. da strappare. strappacasa, sm . invar. chi sperpera il patrimonio