v. singolo). singolarista, sm . e f. (plur. m
spartiata; ant. sparziata:); sm . e f. (plur. m
. da spartire1. sparticampo, sm . invar. agric. organo a forma
v.). spartifiamma, sm . invar. in un bruciatore, dispositivo
v.). spartifièno, sm . invar. agric. ranghinatore.
(v.). spartifuòco, sm . invar. in un teatro, sipario
). spartigiaco (spartigiacco), sm . invar. antico pugnale medievale corto
di sfondagiaco. spartigrano, sm . invar. parte delle mietitrici e delle
(v.). spartimatrimònio, sm . invar. ant. prelato della
spartire1 e matrimonio. spartiménto1, sm . divisione fra più persone di un
buoni e delli rei. spartinéve, sm . invar. veicolo stradale o ferrovia
d'azione da spartire1. spartiménto2, sm . ant. allontanamento, separazione di
). spartióra (spartióre), sm . invar. soneria per orologio
(v.). spartisémi, sm . nell'industria enologica, apparecchio usato
di cose ecclesiastiche. spartito2, sm . riduzione di una composizione per canto
parti dei singoli esecutori. spartito3, sm . suddivisione in riquadri di una porta.
. di spartito1. spartitóio, sm . disus. diga che devia una parte
spartitóre (spartidóre), agg. e sm . (femm. -tricé). che
. da spartire1. spartitràffico, sm . invar. elemento, per lo più
v.). spartivalle, sm . - linea di spartivaller. in geografia
) di spartire2. sparto4, sm . bot. pianta erbacea della famiglia graminacee
di origine indeur. sparto5, sm . ant. supporto per un congegno a
. sparvieratóre (sparveratóre), sm . ant. e letter. chi
vèro, sprovièro, sprubière), sm . (femm. -a). omit
. spartiate. spàrzio, sm . bot. genere di piante papilionacee,
. di spaso. spasale, sm . ant. spiazzo, radura.
. di spasimo. spasima2, sm . ant. nell'espressione fare lo spasima
recente vita italiana. 6. sm . ammiratore, innamorato; corteggiatore ostinato
una rapidità impressionante. 6. sm . (femm. -a, ma anche
(ant. sfiàxemo, sfiàsemó), sm . dolore fisico lancinante, fitta acuta
de'servi di dio. spasmo, sm . stato reversibile di contrattura involontaria,
. espandere). spassamartèllo, sm . invar. letter. ant. chi
. da spassamento. spassaméntó, sm . ant. svago, ricreazione.
spassapensière { spassa pensière), sm . mus. disus. scacciapensieri.
spassatèmpo (spassa tèmpo), sm . ant. svago, divertimento.
v.). spassatume, sm . ant. spazzatura. ovidio
spassare per spazzare1. spasseggialargo, sm . e f. invar. letter.
v.). spasseggiaménto, sm . ant. il passeggiare per diporto,
spasseggiare. spasseggiatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
d'azione da spasseggiare. spasséggio, sm . camminata o giro a passo lento e
spassino, sm . breve passeggiata all'aperto fatta per
n. 7. spassionaménto, sm . letter. sfogo dei più intensi
(ant. spaso, spazzo), sm . attività piacevole, svolta occasionalmente per
v.). spastoiaménto, sm . liberazione da un impaccio, da
impicci del villaggio. spat, sm . geom. unità di misura di angoli
. spatàffio (spatàfio), sm . dial. epitaffio. beolco
dal soderini. spatale, sm . ant. bracciale. f
pataffione). spatàngidi, sm . plur. zool. famiglia di echinoder
spatango (disus. sfiatago), sm . (plur. -gì). zool
di origine incerta. spatangoidi, sm . plur. zool. ordine di echinoder