, v. barbero1. barbaróssa, sf . bot. uva di color rosso ciliegia
la tinta rossa. barbàscia, sf . bot. erba perenne, assai simile
scient. barbastelli). barbata, sf . bot. magliolo di vite che si
* radice '. barbatèlla, sf . bot. talea, margotta, propaggine
. da barba1. barbàtula, sf . ittiol. pesce di fiume e di
. barbèra, sm. (anche sf .). vino tipico piemontese:
deriv. da barbero1. barberèlla, sf . piccola barba, radice. trinci
barberìa1 (ant. anche barbarla), sf . geogr. vasta regione dell'africa
. barbieria. barberina, sf . numism. moneta coniata in
le esili canneggiole. cannèlla1, sf . canna palustre, cannuccia.
cannèlla2 (ant. canèlla), sf . droga (di odore caratteristico,
una cannuccia ». cannellata, sf . ant. sistema di cannelle (
colore più oscuro. cannellatura, sf . archit. ant. scanalatura della
. da cannellato1. cannellina1, sf . medie. ant. piccolo cilindro
. di cannella1. cannellina2, sf . varietà di pere (che hanno
grossa e cannellosa. canneràia, sf . ant. canna da pescare.
deriv. da canna. cannétta, sf . asticciola della penna. moretti,
deriv. da canna. cannicciàia, sf . disus. stuoia, palco di
noi facciamo dei marroni. cannicciata, sf . riparo fatto di canne.
cannonare e bombardare. cannonata, sf . colpo di cannone. castiglione
anarchici milanesi. cannonièra, sf . apertura (a feritoia) nel
canna. cannùccia (cannuzza), sf . (anche cannùccio, sm.
non mangiano. cànnula, sf . cannellino del clistere, tubo (
terra or cana. 3. sf . plur. disus. le cane:
4 canuto '. canòa, sf . barca leggera, scavata in un
canòcchia1 (anche cannòcchia), sf . dial. zool. nome volgare
la forma allungata. canòcchia2, sf . disus. conocchia. tasso
temporibus constantini coeperunt ». canonia, sf . l'ufficio del canonico. =
chanoine * canonico '. canònica1, sf . abitazione del parroco (annessa alla
: cfr. calonico. canònica2, sf . filos. la logica (nella filosofia
priva di preoccupazioni. canonichéssa, sf . eccles. religiosa iscritta al canone
dalle canonichesse. canonicità, sf . eccles. l'appartenere al canone
statuti di quello comune. canonizzazióne, sf . eccles. il giudizio con cui
. di canoro. canorità, sf . l'essere canoro, il cantare dol
. conoscere e deriv. canòssa, sf . solo nella locuz. andare a canossa
papa gregorio vii. canossiana, sf . religiosa appartenente alla congregazione delle canossiane
, 179). canottièra, sf . maglietta senza maniche, molto scollata
v. canoa). cànova, sf . bottega dove si vendono vino,
canevàccio), sm. (anche sf . canovàccia). panno grosso, ruvido
cantable, cantabile). cantabruna, sf . imbuto, sifone; vaso per
peggior.). cantafàvola, sf . racconto lungo e inverosimile, pieno
cantafèra (tose, anche cantàfera), sf . can tilena lunga e
accostamento a cantare. cantafòla, sf . racconto inverosimile, prolisso,
deriv. da cantarel. cantanétta, sf . marin. ant. cantaretta.
« a voi mi manda / cantarèlla1, sf . sottospecie di allodola senza eccezione)
piccola coppa. cantarétta, sf . marin. ant. portello rotondo
cantàride (ant. cantàrida), sf . entom. insetto coleottero,
v. cantaride). cantaridina, sf . chim. sostanza attiva della cantaride
vicenda '. cantata, sf . il cantare, canto prolungato.
. cantaro2. cantéppola, sf . ant. e dial. schiamazzo,