. rollata1 (mollata), sf . marin. ciascuna delle oscillazioni di
. rollata2 { rotata), sf . preparazione gastronomica costituita da un involto
gerire 'portare'. rolliti a, sf . roulette. vocabolario milanese-italiano,
róma (ant. ruma), sf . lo stato di roma antica;
deriv. da romagnolismo. romagnolità, sf . l'essere romagnolo per nascita e
deriv. da romagnolo. romagnolitùdine, sf . modo di essere tipico dei romagnoli
romagnolo. romàica (romàica), sf . danza di origine greca simile alla
. di romano1. romanata, sf . disus. ritrovo conviviale in cui
dei verbi frequent. romanèlla1, sf . breve componimento lirico di origine popolare
. di romano1. romanèlla2, sf . agric. disus. varietà di frumento
nel 1829). salicina2, sf . bot. persicaria { polygonum persicaria)
suff. dimin. salicìnee, sf . plur. bot. disus. salicacee
acer, di salice. salicòrnia, sf . bot. genere di piante della famiglia
come 'corno'. salicta, sf . letter. ant. salici.
saliènza (disus. sagliènza), sf . parte, elemento in rilievo;
. da saliente. salièra1, sf . piccolo contenitore da tavola per il
: cfr. saliere. salièra2, sf . ant. salina. -anche: giacimento
avvolgenti energie mineralizzatrici. salificazióne, sf . chim. trasformazione in sale.
gerère 'avere, portare'. saligia, sf . ant. sigla dei sette peccati mortali
, accidia. salìgine, sf . residuo salino. franci [
. da saligine. salìgnea, sf . ant. verga di salice.
, v. salicone. salimanzìa, sf . tecnica di divinazione attraverso l'esame
, v. salmastro. salimbacca, sf . ant. piccolo strumento di legno
v. salamoia. salimpèndola, sf . diati ant. il gioco dell'altalena
v.). salina1, sf . luogo attrezzato per l'estrazione del
. salino). salina2, sf . ant. sale da cucina o sale
salinare1). satinatura, sf . operazione per estrarre il sale dalle
v.). satindia, sf . tose. arbusto della famiglia sassi-
= etimo incerto. satinèlla, sf . geol. piccolo vulcano della regione
= da salina2. satinièra, sf . saliera. a. cattaneo
. da salina1. salinità, sf . in una soluzione salina, il rapporto
, sallita, salluta, saluta), sf . tratto di strada per cui si
saliunca (saliónca, saliuca), sf . bot. nardo cel
intorno a marsiglia. saliùncula, sf . bot. ant. nardo celtico (
salila, scialiva, sciliva), sf . liquido filante e incolore secreto dalle ghiandole
perché usata come masticatorio. salivària, sf . bot. piretro d'africa (anacyclus
, da salivare1. salivazióne, sf . secrezione della saliva da parte delle
. salivare1). salivina, sf . biol. rialina. =
salma (ant. sarma), sf . soma trasportata da un animale;
con ermafrodito. salmacità, sf . ant. salsedine. f
v. salmare. salmastra, sf . marin. treccia a più fili di
e. i. salmastràia, sf . terreno fangoso impregnato d'acqua salmastra
. da salmastro. salmata, sf . tirata lunga e noiosa.
(ant. salmarìa, sialmarìa), sf . (al plur. nell'uso
. da salma. salmina, sf . chim. protamina contenuta nello sperma
. salmodìa (psalmodìa), sf . salmo cantato, inno liturgico.
con carote e patate. salmonatura, sf . colorazione fra il rosa e l'arancione
. salmonèa (salmonìa), sf . gastron. salsa agrodolce adatta alla
= etimo incerto. salmònella, sf . biol. genere di batteri appartenenti
salmon (1850-1914). salmonellosi, sf . medie. l'insieme delle numerosissime