. da biancox. bianchétta2, sf . (anche bianchetto, sm.)
bianchétto3, sm. (anche bianchétta, sf .). bot. grano del
, di bianchetto1. bianchézza, sf . colore bianco; parvenza,
immagini come specchi. bianchina1, sf . la seconda dormita dei bachi
cfr. bianca1). bianchina2, sf . neve (nel gergo furbesco).
bianchire sull'erba verdissima. bianchite, sf . miner. minerale costituito da solfato
22. dimin. biancolina, sf .: giovane e graziosa ragazza,
che ha fiori bianchi. biàncola, sf . ornit. nome dell'uccello ballerina.
del frumento). bianconatura, sf . bot. malattia del frumento,
dei greci. bianconèlla, sf . vino bianco, fatto coi vari
* viandante biascia o biàscica, sf . dial. e popol. bava;
. biascicatura (biasciatura), sf . il biascicare; cosa biascicata.
e biastémia (anche biastémmia), sf . ant. e letter. bestemmia;
dice, ma per bibacca, sf . frutto costituito da due bacche fuse
bibbia (ant. anche bìbita), sf . la sacra scrit tura
ubriaco '). bibinèlla, sf . pimpinella. = dal lat.
bibióne). bìbita, sf . bevanda composta di sciroppi, succhi
(v.). bibliofagìa, sf . tendenza di alcuni animali a rosicchiare
divoratore di libri. bibliofilìa, sf . amore del libro, che si attua
nel 1740. bibliografìa, sf . studio sistematico delle opere di una
nel 1656). biblioiàtrica, sf . arte di riparare i libri.
'arte medica '. bibliolatrìa, sf . eccessiva soggezione e reverenza al testo
, ingl. bibliolatry. bibliologia, sf . trattazione sistematica della storia del libro
bibliomane e bibliomaniac. bibliomanìa, sf . passione eccessiva di raccogliere libri d'
ingl. bibliomania. bibliomanzìa, sf . divinazione che si fa aprendo a
. nel 1775. bibliotèca, sf . luogo adibito alla custodia dei libri
sec. xvi. biblioteconomìa, sf . disciplina che studia gli ordinamenti delle
legge '). biblioterapìa, sf . restaurazione dei libri che hanno subito
ingl. biblist. biblistica, sf . scienza e studio della bibbia.
docum. nel 1675. bica, sf . cumulo di covoni del frumento (
. biccerìa (anche boccerìa), sf . marin. trave longitudinale a
toscana e pontificia. bicchèrna, sf . stor. denominazione medievale (dal
cosa ella sconquassa! bicchierata, sf . quantità di liquido contenuta in un
biccicalla (o biccicalla calla), sf . vecchio gioco infantile, ancora praticato
. biccicòcca (biccicucca), sf . ant. e dial. bicocca;
v. buccellato. bicciùghera, sf . ant. animale restio.
xecpaxrj 4 capo '. bicèlla, sf . matem. in un piano euclideo,
(v.). bichiàcchia, sf . dial. ant. discorso insulso.
. bichicca (bachicca), sf . tose. disus. pastiglia,
audacia del costume. bici, sf . bicicletta (nel linguaggio familiare).
linguaggio familiare). biciàncola, sf . al plur. biciàncole: l'altalena
acqua '). biciclétta, sf . veicolo con due ruote a raggi
. di biciclo. biciclettata, sf . letter. gita in bicicletta.
{ obliquus). bicòcca, sf . piccola rocca a guisa di fortezza,
di due tendenze diverse. 4. sf . macchina tipografica (specie la rotativa)
4 colore '). bicónca, sf . ant. bigoncia. nuovi testi
(v.). bicòppia, sf . elettr. sistema di due coppie
fr. utérus bicorne. bicòrnia, sf . tecn. incudine portatile: con
-óris 4 corpo '. bicromìa, sf . procedimento di stampa condotto con due
dagli antichi per sacrificare. -anche come sf . bidènte: la pecora bidente,