portare a compimento \ efficacità, sf . letter. efficacia. alfieri
. efficiènza [efficènza) ì sf . capacità di produrre un effetto;
ant. anche effige, effigia), sf . (plur. effìgie, meno
plasmare '). effimerità, sf . letter. l'essere effimero; labilità
o poco più: anche effimera, sf .). pietro ispano volgar.
. -sm. (anche effìmera, sf .). giglio selvatico. landino
. e sm. (anche effìmera, sf .). entom. insetto dell'
sec. xviii). efflorescènza, sf . letter. fioritura: solo al
con cambio di coniugazione. efflussióne, sf . efflusso, scolo. 2.
tra'quali pistoia ». fangàglia, sf . ammasso di fango, di melma,
sterpaglia, ecc. fangàia, sf . terreno o strada immersi nel fango
affritti di fame. fangatura, sf . medie. applicazione di fanghi
fangheggia di sotto. fanghìglia, sf . fango superficiale sciolto e diluito,
fanga). fangosità, sf . l'essere fangoso; melmosità,
', anguilla. fangoterapia, sf . metodo di cura fisica a base
. fannullàggine (fanullàggine), sf . qualità e condotta del fannullone
deriv. da fannullone. fannullonàggine, sf . rar. fannullaggine, oziosaggine.
secolo xvi). fantagióne, sf . ant. falsa immagine, visione
deriv. da fante3. fantapolitica, sf . neol. genere della fantascienza che
; assurdo, irreale. fantasciènza, sf . neol. genere della narrativa (
oxorcéco 'guardo '. fantasìa, sf . facoltà, propria di ogni essere
gr. oavraoiaotod. fantàsima, sf . (raro anche sm.).
. fantasima. fantasmagorìa, sf . successione d'illusioni ottiche prodotte,
. fantasma. fantasticàggine, sf . fantasticheria, chimera, sogno,
un fantasticatóre barocco. fantasticazióne, sf . letter. fantasticheria. cicognani,
ant. e dial. fantasticarla), sf . immaginazione, sogno, fantasia
. da fantasticare. fantastòria, sf . genere della fantascienza che si
fanteria (ant. fantarìa), sf . milit. l'insieme delle unità
deriv. da fante2. fantésca, sf . donna di servizio, serva, ancella
. da fante2. fantilità, sf . ant. infanzia, fanciullezza.
v. infantilità. fantina, sf . fanciulletta, bambina. paolo
: cfr. fantino. fantinerìa, sf . ant. malizia, furberia, cattiveria
, per similitudine. fantinézza, sf . ant. infanzia. libro
di fante *. fantoccerìa, sf . atto, pensiero, affermazione da
(v.). fantòccia, sf . bambola. d'annunzio, v-1-865
. di fantoccio. fantocciàggine, sf . letter. fantasia, immaginazione,
deriv. da fantoccio. fantocciata, sf . rappresentazione fatta con i burattini.
dimin. di fante2. fantomaticità, sf . l'essere fantomatico; carattere irreale
favo * vespaio '. fara, sf . stor. ciascun gruppo gentilizio o
cfr. parabolone). farabuttaggine, sf . l'essere farabutto; azione
faragiòla (faraziuòla, fr assòlo), sf . (farazuòlo, farazòlo, sm
-ale e -ione. faràndola, sf . danza popolare provenzale e tarasconese,
adorato e non scrutato. faraslà, sf . unità di misura etiopica di pelli,
/ farcitóre o farcito. farda, sf . ant. e letter. materia sudicia
fardo2. far data, sf . ant. quantità di materia sudicia
da farda. far dèlia, sf . matassa (di seta, di cotone
. fare1. farèa, sf . letter. ant. serpente della libia
, ganascia '. farètra, sf . astuccio, guaina di varia forma
'faretra '. farfalla, sf . entom. insetto di varia grandezza