persiana di tabriz. torrità, sf . ant intensità di un sentimento, della
. torcere). torsata, sf . ant. grande quantità di denaro.
masch. di torre. torronerìa, sf . fabbrica o laboratorio per la produzione
. tórsa { tòrse), sf . ant. rotolo o involto di stoffa
torsióne1 (ant. torzióné), sf . il torcere, il torcersi (in
dall'asia minore. torsolata, sf . lancio di torsoli, in partic.
e. i. tórta, sf . gastron. qualsiasi dolce, generalmente
d'azione da verberare. verberazióne, sf . ant. colpo, urto fra elementi
azione da verberare. verbesina, sf . bot. genere di piante composite tu-
) e gerire 'portare'. verbigerazione, sf . patol. in psichiatria, disturbo
. logo1). verbolatrìa, sf . letter. eccessiva ricercatezza di linguaggio.
. da verbolatrìa. verbonfine, sf . gramm. ant. costruzione sintattica
^ evy ^ 0- verbonmèzzo, sf . gramm. ant. costruzione sintattica
* verbonnanzi (verbinnanzi), sf . gramm. ant. costruzione sintattica
comp. di verboso. verbosità, sf . l'essere prolisso nel parlare, nel
acer, di verchio. verdàcchia, sf . ant. varietà di susine, di
in una situazione verdèca, sf . enol. vitigno e uva con polpa
verdèa (ant. verdìa), sf . enol. vitigno e uva bianca
. verdécchia (ant verdècla), sf . disus. uva e vitigno del
v.). verderàggine, sf . ant. l'essere verde, rigoglioso
v.). verdétta, sf . ant. capo di abbigliamento di tessuto
v.). verdésca, sf . ittiol. squalo del genere prionace
(nel 1321). verdézza, sf . ant. e letter. l'essere
ant. voirdisant. verdiga, sf . ant. vitigno e uva del verdicchio
dell'autunno inoltrato. 4. sf . region. nel dialetto genovese, carta
. da verde. verdite, sf . miner. varietà verde di fuchsite impura
v.). verdoglobina, sf . biochim. coleglobina. =
v.). verdóna, sf . ittiol. pesce del genere mora,
. da verde. verdoperossidasi, sf . perossidasi leucocitaria, di colore verdastro
. da verde. verducata, sf . nell'abbigliamento femminile dei secoli xvi
. da verde. verdunizzazióne, sf . disus. clorazione. =
dei verbi frequent. verdura, sf . colore verde, in partic. proprio
. verdusca (verdùschia), sf . vitigno che produce uva bianca,
. verecóndia (verecùndia), sf . disposizione d'animo di chi rifugge
. parti verende (anche solo verende, sf . plur.): gli organi
vérga (ant. virgà), sf . (plur. -ghe; ant.
stato, di condizione. - anche sf . iacopone, 2-67: ca tu
, n. 4. vergatura, sf . colpo o serie di colpi inferii con
vergèlla (ant. verzèlla), sf . verga di piccole dimensioni, bacchetta
verge. vergàia (vergarci), sf . region. donna che coadiuva il
. carta vergatina (anche solo vergatina, sf .): tipo di carta sottile
. da verga. vergata, sf . colpo inferto con una verga.
bisogna pensarci due. vergènza, sf . geol. verso di ripiegamento di una
. di vergare. vergheggiata, sf . disus. colpo inferto con una verga
verghétta (ant. vergétta), sf . piccolo bastone. giamboni,
frusta, mariuolo'. vergilie, sf . plur. ant. pleiadi.
, vérzene, vìrgene, vìrginé), sf . donna che è nella condizione di
(ant. verzenèlla, virginèlla), sf . ragazza vergine o, per estens
. virgineo. verginétta, sf . verginella. donato degli albanzani,
ginitaae, virginitae, virginitaté), sf . l'essere vergine, la condizione