feu, ir. ant. fieu (sec . xi), forma anteriore rispetto
fiocco '), variante di cioccàglio (sec . xvi): dallo spagn.
cfr. fr. floriculture (fine del sec . xix). florida {
, anche nella variante grafica floxo (sec . xiii): deriv. dal lat
. = dal fr. flotte (sec . xii), spagn. flota (
(nel senso navale, fin dal sec . xv). flottante (
; cfr. fr. flottille (sec . xvii). flòtto,
= deriv. dal fr. flux (sec . xv), che traduce il lat
verso i tempi di carlo magno (sec . vm) già la loro fortuna
gigante; cfr. fr. gigantisme (sec . xix). gigantografìa,
la voce si diffonde verso la fine del sec . xix). v.
); fr. ant. gelde (sec . xii), mod. guilde e
. = dal fr. gilet (sec . xvi, ma raro fino al sec
sec. xvi, ma raro fino al sec . xviii), deriv. dallo
) che lo ideò verso la metà del sec . xix. gilvo (gilbo)
= deriv. dallo spagn. jinete (sec . xiii), che indicò prima
la difesa del regno di granata (sec . xiii). gìnnico (
= lat. popol. iólium (sec . ix, nelle glosse), forma
= dal fr. ant. joel (sec . xii), mod. joyau,
gioioso; cfr. fr. joyeuseté (sec . xiii). gioióso (
gioia', cfr. fr. joyeux (sec . xii). gioire, intr
di eventi quotidiani 'risale al sec . xiv; in seguito come designa
da giorno attraverso il fr. journée (sec . xii); per il significato
vicino, in prossimità ', joster (sec . xi-xiv) * avvicinare,
fr. ant. jouvenencel (fine sec . xii); vgiovenco.
voce di area toscana, poi diffusosi nel sec . xviii, composta dall'imp.
dal nome dell'abate gérard de brogne (sec . x). girare1,
foggia. lettere di uomini illustri del sec . xvi, ii-9: vo consolando
fr. girouette 4 banderuola '(sec . xvi), deriv. dall'ant
. dall'ant. normanno wirewite (sec . xii). girottolare,
deriv. dal lat. tardo gyrovàgus (sec . v-vi), da gyrus '
lettera, il codi- cetto apparterrebbe al sec . xv. cicognani, 9-53: un
'; cfr. fr. judiciaire (sec . xiv); v. anche iudi-
= dal fr. judiciaire (sec . xiv). giudìzio (
; cfr. fr. jujube (sec . xvi; jajube (nel 1509)
. dal fr. ant. jolif (sec . xii, fino al sec. xvii
jolif (sec. xii, fino al sec . xvii) * gaio,
del fr. ant. chimere (sec . xiii) e jumere, dal lat
cultura attraverso il fr. jonque (sec . xvi; hunc, nel 1521)
giunco1; cfr. fr. joncher (sec . xii-xiii). giuncata (
*; cfr. fr. jonchée (sec . xiii). giuncato (
librai, editori e stampatori fiorentini (sec . xv-xvii). giuntista1, sm
cfr. fr. jurer une femme (sec . xiii), dal provenz.
; cfr. fr. jurer (sec . ix); v. anche iurare
); cfr. fr. juré (sec . xii). giuratóre, agg
, deriv. dall'ingl. jury (sec . xiii) 'inchiesta giudiziaria '
dal fr. ant. jurée (sec . xiii) 'inchiesta, insieme di