= deriv. dal fr. physicien (sec . xii), da physique
di cui il capo fu quesnay nel sec . xviii, i quali consideravano la natura
. ant. frape * frangia * (sec . xv), che si suole
(forse a torto) da frape (sec . xv), deverb. del
deverb. del più antico fraper (sec . xii), più tardi frapper:
= deriv. dal fr. frapper (sec . xii): * battere, colpire
incerto: la voce fr. frasque (sec . xv) è derivata dall'italiano
, 'modo di dire ', nel sec . xvii). fraseggiaménto,
= cfr. fr. phraséologique (sec . xviii). fraseologista, agg
fraterno-, cfr. fr. fraternel (sec . xii). fraternalésco, agg
; cfr. fr. fraternité (sec . xii). fratèrnita, sf
intenti sociali sorto verso la fine del sec . xiii per opera di alcuni francescani che
= dall'ant. fr. fiòche (sec . xii), di origine germ.
mente'; cfr. fr. frénésie (sec . xiii). cfr. isidoro,
; cfr. fr. frènètique (sec . xii). frenétto,
; cfr. fr. fréquenter (sec . xii). frequentativaménte, avv
numero'; cfr. fr. fréquentation (sec . xiv). frequènte,
quantità'; cfr. fr. fréquence (sec . xii). frequenzìmetro (
fr. ant. fraise e frase (sec . xiv) * buccia, scorza'
fr. ant. fraiser e fraser (sec . xii) 'sbucciare, mondare '
. conosce anche il termine fraise (sec . xvi) col senso di *
orlo pieghettato, bordura inamidata '(nel sec . xii fresé * orlato ',
freudismo; v. fr. freudien (sec . xx), ingl. freudian
); cfr. fr. freudisme (sec . xx); ingl. freudism
colonna è un puro latino letterario; nel sec . xvii la voce entra nel linguaggio
, deriv. dal fr. fricasser (sec . xv), comp.
. = dal ir. frère (sec . xii), deriv. dal lat
fredda'; cfr. fr. frigidaire (sec . xvi). frigidato, agg
cfr. fr. frigothérapie (inizio del sec . xx). frimàio, sm
nome di frine, cortigiana greca del sec . iv a. c. frine
= deriv. dal fr. fripier (sec . xv; già frepier, sec.
(sec. xv; già frepier, sec . xiii): da frepe,
= deriv. dal fr. fripon (sec . xvi): propriamente 4
germania. cfr. fr. frison (sec . xvi). frisóne2,
cfr. ven. ant. fresora (sec . xiv), mod. fersora
e romanesco) è documentata fin dal sec . xiv. a base delle forme
); cfr. fr. fronde (sec . xiii), con la forma
, con la forma arcaica fonde (sec . xii). frónda3, sf
deverb. da fronder, che nel sec . xvii assunse il senso figurato di *
fronda1-, cfr. fr. frondure (sec . xiii). fronduto, agg
voce dotta, lat. tardo frontispicium (sec . v), comp. da
. frontière, provenz. frontiera (sec . xiv). frontièra1,
. dal fr. ant. frontier (sec . xv). frontièra3,
fronte'; cfr. fr. fronteux (sec . xv). frónza,
= deriv. dal fi. frotter (sec . xii): di etimo incerto.
; cfr. ir. frugalité (sec . xiv). cfr. frugale.