tórtore1). tortricidi, sm. plur . entom. famiglia di lepidotteri eteroneuri
verticistico, agg. polit. (plur . m. -ci). caratterizzato
sensazione di capogiro (spesso usato al plur .). pietro ispano volgar
per il class, verba, plur . di verbum (v. verbo)
vérza1, sf. (al plur . anche verzi). varietà di cavolo
lat. volg. * virdia, neutro plur . di * virdis, per il class
= dal lat tardo vissla, plur . di visslum (nelle glosse),
. 7. entom. al plur . famiglia di insetti coleotteri me- loidi
ant. vèspe), sf. (plur . ant. anche -i). ciascuna
vesperale (vesprale), agg. (plur . f. ant. -e).
vespertilio). vespertiliònidi, sm. plur . zool. famiglia di pipistrelli che
provocare. vèspidi, sm. plur . entom. famiglia di insetti dell'ordine
5. vespista, sm. (plur . m. -i) e f.
vessillològico, agg. (plur . m. -ci). stor.
vessillologia. vessillòlogo, sm. (plur . -gì). studioso, esperto di
abito, vestito (spesso usato al plur .). ritmo di s
vestiarista, sm. e f. (plur . m. -i). teatr.
vestìgia, la vestìgie, sf.; plur . ant. anche le vestige, le
uso improprio (e per lo più al plur .): abito; abbigliamento.
ménta, sf.; plur . le vestiménta, le vestiménti).
l'abbigliamento esterno (per lo più al plur .). patecchio, xxxv-i-579:
4. per estens. (anche al plur .). foggia dell'abito; modo
= dal lat. veterina -orum (neutro plur .) 'bestie da soma o da
. veterocattòlico, agg. (plur . m. -ci). che s'
). veteroclassista, agg. (plur . m. -i). che è
moderna. - anche sm. (plur . -i) e f.
). veterocomunìstico, agg. (plur . m. -ci). che è
). veterofemminista, agg. (plur . m. -i). che propugna
. veteroleninista, agg. (plur . m. -i). ispirato a
. veterocomunista. -anche sm. (plur . -ì) e f.
. veteromarxìstico, agg. (plur . m. -i). veterocomuni-
. veterosoviètico, agg. (plur . m. -ci). che è
uso in laboratori scientifici. -anche al plur . stampa periodica milanese, i-458:
sf. (meno comunemente sm.; plur . -i, ant. anche invar
anatomia femminile. 5. al plur . occhiali (con uso scherz.)
vetrocementista, sm. e f. (plur . m. -ì). industr.
. vetroceràmico, agg. (plur . m. -ci). che è
vitrauphanie, nome commerciale, comp. dal plur . di vitrail 'vetrata'e dal tema
denom. da vettaa vétte (plur . anche femm. le vètti),
ed è usato per lo più al plur .). cronichetta lucchese,
, lai tardo victualia, propr. neutro plur . del class, victualis 'che riguarda
vetturale (vecturale), sm. (plur . ant. anche -gli). chi
. vetturalésco, agg. (plur . m. -chi). disus.
pron. pers. della seconda pers. plur . (di cui è forma atona
gli spazi celesti (in partic. al plur .). testi, i-224:
dell'uomo (per lo più al plur . nell'espressione vie del signore).
esercizio, di viabilista, agg. (plur . m. -i). addetto alla
direzione. viabilìstico, agg. (plur . m. -ci). che è
a], sm. portogli, (plur . viados). travestito o -via