. uscòcco, agg. (plur . -chi). appartenente ai gruppi di
. -anche sostant. (e al plur . può indicare ciascuno di tali gruppi
'muschio'. usneàcee, sf. plur . bot. famiglia di licheni, cui
. uso civico (per lo più al plur .): ciascuno dei beni diretti
parti? » domandò 'lui'. -al plur . il complesso dei costumi, delle abitudini
cfr. lat. mediev. huzorones, plur . (nel 1432 in ungheria)
ussita (hussita), agg. (plur . m. -i). stor.
derivato 'ustascismo. ustilaginàcee, sf. plur . bot. famiglia di funghi dell'ordine
). ustilaginali, sf. plur . bot. ordine di funghi della
, sm. invar. (rar. plur . uttt). disus. nome usato
terra, ecc. (spesso al plur .). duodo, lii-15-159
lat. utensilìa 'cose necessarie', neutro plur . di utensìlis (v. utènsile)
utensilista, sm. e f. (plur . masch. -i). operaio addet
. uterovàrico, agg. (plur . masch. -ci). anat.
utilitarista, sm. e f. (plur . m. -i). filos.
utilitaristico. utilitaristico, agg. (plur . m. -ci).
. utopico, agg. (plur . m. -ci). che prescinde
. utopista, agg. (plur . m. -i). filos.
. utopìstico, agg. (plur . m. -ci). che ha
. e sm. e f. (plur . m. -i). relig.
calistini. utraquìstico, agg. (plur . m. -ci). relig.
. = dal lat. utria, plur . di uter (v. otre)
anche con valore collettivo, e al plur . può indicare una notevole quantità di
), sm. e f. (plur . m. -i). uccisore
uzzano (1350-1433). - al plur . indica la fazione stessa.
scolastica (per lo più usato al plur ., e l'attuale prassi della
periodo di villeggiatura (spesso usato al plur .). agostini, 1-120:
= dal lat. vacantia, neutro plur . sostani di vacans -antis (v.
vacazióne, sf. (plur . anche invar.). ant.
dallo studio (ed è spesso usato al plur .). g. chéllini,
modo abnorme (per lo più al plur .). redi, 16-iii-153
dello sciarrano. 11. tose. plur . le macchie bluastre che si producono
: 'incotto': che anche dicono 'vacche', plur ., sono certi lividori o macchie
. vacchésco, agg. (plur . m. -chi). che è
. vaccìnico, agg. (plur . m. -ci). medie.
vaccino1. vaccinodèrma, sf. (plur . -1). medie. complicazione
vaco { vago), sm. (plur . -chi; ant. anche femm.
], sm. e f. (plur . m. -i). nelle dispute
u + o], sm. (plur . -t). biol. insieme dei
-sostant. (anche nella forma del plur .). slat'aper, 1-151
. vagerésco, agg. (plur . m. -chi). proprio di
). vaginogramma, sf. (plur . -i). medie. immagine radiografica
tono1. vagotònico, agg. (plur . m. -ci). medie.
ant. varo), sm. (plur . ant. anche femm. le vare
vaiolo (per lo più in espressioni plur ., anche per indicare genericamente la
malattia (per lo più in espressioni plur ., anche per indicare genericamente la
disus. vàlacó), agg. (plur . -chi). che si riferisce,
- anche sostant. (e al plur . indica per lo più tali popolazioni)