specie durante le funzioni liturgiche. -in partic .: gruppo impegnato nello studio e
praticata con tali attrezzi e, in partic ., quella compiuta scendendo lungo
di una frase melodica). -in partic .: negli strumenti ad arco,
delle regole del contrappunto imitato, in partic . modificando i rapporti ritmici delle singole
2. tr. mangiare, in partic . a colazione. - al figur.
cui viene proclamato ed effettuato. -in partic . sciopero generale-, indetto in tutti
lavorativa economica in senso proprio, in partic . da parte di studenti. -sciopero
sesto decennio di un secolo (in partic . del novecento). pasolini,
onu, è soprattutto sterminato. -in partic .: riunione di un concilio.
. che riguarda il sesso e in partic ., per quanto riguarda l'uomo,
secondo la legge vigente, costituite in partic . da atti di libidine violenta da
, fisiologico e funzionale e, in partic ., delle funzioni riproduttive. -organi
, sf. l'attività sessuale, in partic . dell'uomo, anche considerata nei
). studioso o specialista (in partic ., medico psichiatra) in sessuologia
. ant. esagono (con partic . riferimento alle cellette esagonali di un
quanto quel tutto dell'uno e partic . nella rappresentazione scultorea visibile sull'arco
istituita in varie città (e in partic . a venezia nel 1320) con compiti
. sestiere di una città, in partic . di firenze in età comunale. -anche
compasso di grandi dimensioni, usato in partic . dagli architetti. -anche: il
cui è suddiviso un concerto, in partic . di musica jazz. 5.
avvolge i semi di talune piante (in partic . di apocinacee e di asclepiadacee)
ricopre parti di alcune piante (in partic . delle setacee). -anche: filamento
da quelle di maggiore volume (con partic . riferimento alle farine di cereali)
punto di vista della lingua, in partic . ammissione fra quelli approvati dall'acca3.
e nel cancellare tre e, in partic . nell'uso domestico, la farina dalla
trovo la sete di giustizia. -in partic .: desiderio amoroso, concupiscenza.
), tr. pulire qualcosa (in partic . i vestiti) strofinandolo con una
per simil. ricoperto di peli (in partic . di barba o di capelli)
che seguono una stessa dottrina, in partic . costituendo una scuola di pensiero.
4. società segreta. -in partic .: ciascuna delle società segrete che
moltissimi, numerosissimi, infiniti (in partic . nell'espressione avverbiale settanta volte sette
determinato secolo, anche sottinteso. -in partic .: il 1870, anno della presa
settimo decennio di ciascun secolo (in partic . del novecento). arbasino,
setti, diviso da setti (con partic . riferimento a organismi vegeta
di venezia numerosi privilegi e, in partic ., il diritto di pascolo sulle
indicare un numero molto alto (in partic . nelle espressioni più di sette,
, saperne ben di più (in partic . come risposta a critiche e insinuazioni
e critico tipico del settecento. -in partic .: aspetto, carattere tipicamente settecentesco
composizione con altri numeri). -in partic .; indica il settecentesimo anno in
, la cultura, le arti (in partic . figurative) del sec. xviii
-con valore aggett.: settecentesco (con partic . riferimento all'atteggiamento intellettuale, al
di vita di una persona (in partic . se è di età matura o avanzata
quel canto guerriero / il settemplice partic . riferimento ai massacri compiuti dai rivo
che è dante. -in partic .: durata di sette anni di una
-con partic . riferimento al periodo di abbondanza che
si contrappone a meridionale). -in partic .: che appartiene all'emisfero boreale.
, oggi in territorioolandese. -in partic .: che costituisce il settentrione continentale
o regioni poste a settentrione, in partic . dell'europa del nord; nordico
uno stato o di un continente. -in partic .: europa settentrionale. testi
opera settile-. nell'arte antica, in partic . ellenistica e romana, decorazione parietale