nere abbondanti. 9. locuz . alla romagnola (con uso aggett.
allineamento delle aste. 9. locuz . -alla romanesca: con un'espressione o
la propria attività. -anche nella locuz . di valore rafforz. romano di
ad ogn'altro. 28. locuz . -alla romana: alla chetichella, senza
suoni che procedono ascendendo. 20. locuz . -fare salita nella grazia di qualcuno:
che da lei discende. 3. locuz . -andare la lingua in saliva: salivare
conducenti addetti al trasporto (anche nella locuz . fare la salmeria). - reparto
vino e ponci. 2. locuz . salmisia e in terra vadìa: formula
segue al canto. 6. locuz . alla fine del salmo: infine,
quello delle altre vetture. 6. locuz . -aprire il salone: ricevere in casa
ted. salonmusik). 3. locuz . -fare salotto: chiacchierare spensieratamente e
possa prendere il largo (soprattutto nelle locuz . salpare vancora, le ancore, 1
gustare amare salse! 7. locuz . -condire, cucinare a, in mille
lieto fine. 4. locuz . gustare la salsétta di qualcosa: acquisirne
può sarà meglio. 6. locuz . -andare in salsiccia: essere massacrato
aiuto della conocchia. 4. locuz . -insaccare un libro come il budello dei
manfredo suo figliuolo. 2. locuz . intingere nel salsiere: avere rapporti
dell'alto mare. io. locuz . comprare salso: scontare duramente una
e del cuore. 5. locuz . -rispondere come un saltaleone: reagire
essi chiamavano saltare. 37. locuz . -fare saltare la testa di qualcuno:
mavansi gighe. 11. locuz . -andare a saltarello: passare da un
, / inventò. 16. locuz . saltellare in superbia: insuperbirsi.
ora sull'altro piede. 5. locuz . a saltelli di ranocchio (con valore
a balzi, saltellando. -anche nella locuz . a saltelloni. firenzuola, 430
infilò un cappotto marrone. 2. locuz . stare raccolto nel proprio saltimbarco:
donzelli 0 salti'. 33. locuz . -a gran salti: superando ostacoli e
stetti al gioco. 13. locuz . - salutare alla sfuggita: accennare appena
un ordine negativo. 14. locuz . -a salute di qualcuno 0 qualcosa (
persona molesta o noiosa. 9. locuz . -conoscere di saluto: avere una conoscenza
fitte e insistenti. 4. locuz . -a, da, di, in
marchesa sicurtà di sicurtà. 2. locuz . fare la salva ai quattrini di qualcuno
salvabile sono minime. 3. locuz . salvare il salvabile, ciò che è
impoverite e deposte. 7. locuz . essere nel salvadanaio: al sicuro.
{ salva mano). ant. nella locuz . a salvamano: a man salva
mente di tullio. 6. locuz . -a salvamento: in gran quantità.
nos': gavitello di salvamento. = locuz . lat., propr. 'sàlvaci'.
mezo fiorino il pasto. 24. locuz . -perdere la carne per salvare il brodo
come una salvazione. 10. locuz . non darsi, non esserci salvazione fuori
. 9. sm. nella locuz . in salvo: in condizione tale
proprio rischio il fuggirsene. 11. locuz . - a capo salvo: v.
errore, n. 12. -nella locuz . prepos. salvo che (anche nella
borsa nera. 2. nella locuz . congiuntiva salvo che (anche nella
mise nel zero. 3. locuz . -a o in salvum me fac:
con la samaritana. 4. locuz . mescolare gli ebrei o i giudei coi
sotto madone ellenico. 4. locuz . lasciare pendere la sambuca: interrompere
ridere il volgo. 2. locuz . - essere cosa da far ridere un
mia doglia. 29. locuz . -l'ora che sana ogni sciagura:
curative dell'es 8. locuz . avere del sanculotto: apparire ispirato
era necessario rinunciare. 3. locuz . fare di cocca sandalo-, ridurre a
ridicolo. = deriv. dalla locuz . san [ta \ fede.