dicesi nel pistoiese. 10. locuz . -cercare rogna: cercare d'attaccare
rognone; rognone trifolato. 3. locuz . -servire qualcuno alla, nella, sulla
affiora da un ghiacciaio. 4. locuz . -avere i rognoni buoni, duri,
tasca di sotto. 7. locuz . -andare a roma per mugello (di
. region. tasca. 5. locuz . -avere le saccocce piene: essere stufo
drappo fino. 4. locuz . essere come una saccola di gatti:
vero el sostenuto. 3. locuz . -avere i saccoli dei baiocchi per cuscinetti
saccomanno in ogni terra. 5. locuz . -dare, mettere, porre a saccomanno
foggia fu mai? 4. locuz . dormire quanto i sacconi, stare come
della verità nel mondo. 11. locuz . alla sacerdotale: secondo la foggia tipica
tutti in galea. 16. locuz . -con tutti i sacramenti: nel modo
rifarmi la spesa. 17. locuz . -di sacrificio (con valore aggett.
, spaccone (in partic. nelle locuz . fare il sacripante e fare del
: v. scarabeo. 29. locuz . -giurare al proprio sacro: pronunciare
{ sagittaria sagittifolia). 5. locuz . non godere una saéppola: non ottenere
si fusse discordato. 29. locuz . -a saetta-, in modo imprevedibile e
del lunghissimo androne. 28. locuz . -saettare alla, la luna, il
martuorio sì acquistaro. 9. locuz . -fare del saggio: atteggiarsi a persona
teneva ofiziale a parte. 18. locuz . -fare il saggio del miele: godere
ministero del regno. 5. locuz . bilanciare, pesare col saggiuolo: ponderare
. bestemmiare, imprecare (anche nella locuz . di valore tr. sagrarla).
aparecchiare le laude la 4. locuz . ritirarsi, in sagrato: mettersi al
sagrestìa! ». 8. locuz . -considerare qualcosa in sagrestia: valutare,
saio di militari. 4. locuz . - non stare bene un certo saio
di bisogno faceva. 7. locuz . -far di due camere una sala:
piuttosto larga. 6. locuz . -mangiar pollo in cambio di saracca:
sono le salamandre. 8. locuz . tempo di salamandre: in cui sta
o immobilizzata (in partic. nelle locuz . legare o legato come un salame)
nomi volgari dell'acetosella. 11. locuz . -in salamoia (con uso aggett.
delle due). 10. locuz . salare il denaro a qualcuno: non
riprendo a lavorare. 10. locuz . -dare salario a qualcuno: salariarlo.
venivano a salassarsi. 6. locuz . salassare un macigno: cercare inutilmente
non si respira. 12. locuz . -costare salato: v. costare1,
che chiamansi piangente o babilonico. locuz . -fare lega d'altro che di salci
, a condurre. 4. locuz . dare la salda: ravvivare un rapporto
l'affiatamento reciproco. 13. locuz . dire cose tali da non poter essere
constante e forte. 11. locuz . in saldezza: con serietà e fermezza
roche- ruolo. 15. locuz . -a man salda: a più non
dei saldi invernali. 6. locuz . -dare il saldo a qualcuno: regolare
, senno (in partic. nelle locuz . sale in zucca, in testa,
sodio o di cloro. 15. locuz . -acconciarla senza sale: parlare scioccamente.
di gesso. 2. locuz . di salgemma: che ha colore bianco
costante e la castità. 6. locuz . -a, di salice piangente: eccessivamente
dal nostro argomento. 3. locuz . mostrare il segreto del saliceto: permettere
sopra gli occhi. 3. locuz . -parere un saliera, servire di saliera
al mur salina. 4. locuz . fare salina attorno al fegato: provocare
più di un cavallo (anche nella locuz . salire in sella).
compì, pred. del soggetto o nelle locuz . salire a: diventare.
per ritrovarla e portamela. 38. locuz . salire a galla: riemergere.
un volgare strozzino. 12. locuz . fare saliscendi col pomo d'adamo: