lucertoleggiare, intr. (lucertoléggio). letter . comportarsi come una lucertola; stare
luciano. luciante, sm. letter . occhio, pupilla. dossi,
lucicchiare, intr. (lucìcchio). letter . brillare. bersezio, 3-382
. 2. ant. e letter . brillantemente, luminosamente, con splendore
da lucido1. lucidanza, sf. letter . ant. lucentezza.
. m. lucidi-verdi). letter . che presenta una particolare lucentezza di
plur. m. -chi). letter . luciferino, diabolico.
lucifero. luciferianamènte, avv. letter . in modo luciferino; con ostinazione
da luciferiano1. luciferiano1, agg. letter . luciferino, diabolico. papini,
da lucifero. luciferismo, sm. letter . tendenza al demoniaco; demonismo.
(plur. m. -i). letter . luciferiano (v. luciferiano1,
(ant. luzefèr), agg. letter . che porta, dà luce
4. sm. astron. letter . il pianeta venere (poiché è
luscéngola. lucignolato, agg. letter . attorto come un lucignolo; ricciuto
lucilie. luciliano, agg. letter . che è proprio, che si
(plur. m. -ghi). letter . ant. che ama la luce
lucóre, sm. ant. e letter . luce vivida e intensa; splendore
'. lucricùpido, agg. letter . avido di guadagno. genovesi
lucubrare, tr. (lùcubro). letter . scrivere a lume di lucerna.
. (superi, luculentissimaménte). letter . luminosamente, splendidamente; chiaramente,
, luculentìssimó). ant. e letter . lucente, luminoso, fulgido,
lugdunese. lùdere, intr. letter . ant. giocare, diver
, che ludibrio! 4. letter . gioco (di luci, di colori
scherno '. ludibrióso, agg. letter . disus. che esprime derisione,
ludo, sm. ant. e letter . gioco, ricreazione,
. 2. in senso generico. letter . malattia contagiosa, epidemia (anche
solo in poche forme verbali). letter . ant. piangere. boccaccio,
lùgubre (ant. làgubro; letter . anche lugubre), agg.
ant. lugubraménte), avv. letter . con tono funebre, in segno di
, 1080. lugubrità, sf. letter . estrema desolazione, cupa mestizia.
lumachi). ant. e letter . muoversi a fatica, con lentezza.
lume1. lumammano, sm. letter . lume a mano. batacchi
finito. -nel linguaggio dantesco e letter .: globo luminoso in cui sono
è spento il lume. 8. letter . occhio. -al plur.: gli
lumeggiare, tr. (luméggio). letter . illuminare, rischiarare più o meno
di lumeggiare), agg. letter . illuminato, rischiarato più o meno intensamente
della disputa. lumeggiatura, sf. letter . coloritura di incisioni e stampe fatta
lumeggiare. luméggio, sm. letter . lumeggiamento. accolti, 1-13
lumiero. lumescènte, agg. letter . che diffonde una luminosità tenue,
di luminescente. lumescènza, sf. letter . luminosità tenue, chiarore fioco.
tacere è bello. 2. letter . ant. luce, illuminazione.
), agg. ant. e letter . che illumina, che rischiara.
dio luminato. 3. intr. letter . risplendere, sfavillare. -anche sostant
come la mattina. 3. letter . cielo. bracciolini, 5-9-51:
luminièra. luminìo, sm. letter . brillio, luccichio. bocchelli
. 3. ant. e letter . cielo, cerchio, globo della luna
pres. di lunare2), agg. letter . che ha forma di falce
lunariare, intr. [lunàrio). letter . disus. al- maccare, lambiccarsi
di lunato. lunatìccio, agg. letter . che è appena rischiarato dalla luna
m. -ci). ant. e letter . abitatore della luna. - anche