voce dotta, dalla forma del plur. lat . di stabulum (v. sta
da staccare, sul modello del gerund. lat .; voce registr. dal d
lo curasse. = voce dotta, lat . stdbularium, deriv. da stabulàri (
commerciale prestabilito. = voce dotta, lat . stabulalo -ónis, nome d'azione da
asini. = voce dotta, lat . stabulum, deriv. da stàre (
. da strano, sul modello dei sost lat . stranitaménte, avv. con fare
qui. = comp. dal lat . extra (v. extra),
'stranonni'. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
sé. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
e milan. stranocià, comp. dal lat . extra (v. extra)
migliarina. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
né male. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
di lui. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
alluvione). = voce dotta, lat . extraordinartus, comp. da extra (
perdo una. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
.. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
straparco. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
sia che si tratti di una formazione sul lat . impactiàre (da impàctus, part
dentro') o di una derivazione dal lat . pari, patlum 'sofferenza'(da pati'
, strapazzi! = comp. dal lat . extra (v. extra) e
aperte. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
d'area sett., comp. dal lat . extra (v. extra) e
l'altre. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
terribile vischio. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
straperduto. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
podere. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
matto. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
cane. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
sanguinosa abolizione. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
erano degnatiaprirmi. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
esagerazioni. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
metatetica stra-del pref. tras- (dal lat . trans 'al di là'), e
difficilmente superabili. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
me stesso. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
come me. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
: infischiarsi. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
che comandino. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
cause. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
fecondità strapossente. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
strapotente volgarità. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
vita. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
le coscienze. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
e spicciolo. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
. straffen) passato a strapare nel lat . mediev. (nel 1251 a viterbo
a'giudici. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
. = comp. dal pref. lat . ex-, che indica allontanamento, e
l'intelletto. = comp. dal lat . extra (v. extra) e
in digiuno. = comp. dal lat . extra (v. extra) e