le geva intorniando. = dal lat . gingìva (v. gengiva).
singnàtidi. = voce dotta, lat . scient syngnathiformes, comp. dal nome
suo dando. = voce dotta, lat . singularis, deriv. da singulus (
in comunità = voce dotta, lat . tardo singularltas -àtis, deriv. dal
universale. = voce dotta, lat . umanistico (coniato da paracelso) spargyria
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
sarago. = voce dotta, lat . scient. sparidae, dal nome del
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore peggior.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
centr., comp. dal pref. lat . ex-, con valore femo, del
; non = voce dotta, lat . scient. sparmannia, dal nome del
la caratterizza. = deriv. dal lat . sparnacium, nome della città di éperay
(v.). = dal lat . sparus (passato nella denominazione scient.
= etimo incerto: forse da un lat . volg. * disparpalliàre, ricostruibile
vita eterna. = voce dotta, lat . spar sio -ònis, nome d'azione
sparpet'èja, sparpetià), forse dal lat . expalpitàre, comp. dal pref
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
ho altre sparte. = dall'espressione lat . ex parte, costituita dalla prep.
cuocere. = voce dotta, lat . spartanus, deriv. da sparta (
= comp. dal prefisso lat . ex, con valore intens.,
stuore e funi. = dal lat . spartèa, femm. sostant di spartèus
(nel 1851), che è dal lat . scient. spartium [scoparium]
educarli. = voce dotta, lat . spartiates, dal gr. snagtiàtrig,
. = voce largamente attestata nel lat . mediev. (a genova nel
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
cresce nelle sabbie marittime. = dal lat . spartum (passato in seguito al lat
lat. spartum (passato in seguito al lat . scient.), che è
. = voce largamente attestata nel lat . mediev. (a bologna dal
torino. = voce dotta, lat . scient. spartium (v. sparto4
gli gradìa. = voce dotta, lat . spasmus, dal gr. oitaojióg,
ed ogni cosa spia. = dal lat . expansus, pari. pass, di
spassano a veglia. = da un lat . volg. * expassàre, denom.
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
spastico. = voce dotta, lat . spastìcus, dal gr. ojiaorixó?
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore pnvativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
= voce dotta, dal lat . spatìum (v. spazio1).
volo. = voce dotta, lat . spatha, dal gr. an = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens., , spatali, destrali. = dal lat . spatalium, deriv. dal gr. atlantico. = voce dotta, lat . scient. spatangidae, dal nome del ineguali. = voce dotta, lat . scient. spatangoidea, dal nome del . = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,