quella singolare azio = voce dotta, lat . singulus, connesso con simplex (v
stelline rosse. = voce dotta, lat . singultaré, denom. da singultus (
per duplicato. = voce dotta, lat . syngràpha, dal gr. ouyyqacpf)
= voce dotta, lat . singultire, var. metaplasmatica di singul
? » = voce dotta, lat . singultivus, agg. verb. da
ginetta. = voce dotta, lat . singultus, di origine indeur.
= voce dotta, deriv. dal lat . mediev. sina 'cina'.
= etimcn incerto: verosimilmente da un lat . volg. * subnibùlus, per
og), piuttosto che risalente a un lat . volg. * subnivèus, sotto
= voce dotta, deriv. dal lat . mediev. sina 'cina'. sinicoeuropèo
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. sin [apis] [
scalco), verosimilmente attraverso il lat . mediev. siniscalcus o senescalcus (cfr
di cassiopea. = voce dotta, lat . sinisterìor -òris, comparat. di maggioranza
serra. = voce dotta, lat . spatha (v. spada).
a bacca. = voce dotta, lat . scient. spathiphyllum, comp. dal
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
schiuma. = voce dotta, lat . spatùla, dimin. di spatha (
rete. = voce dotta, lat . scient spathularia, deriv. dal class
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore di separazione o
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
spatuale'. = deriv. dal lat . spatula (v. spalla).
a spatola. = voce dotta, lat . scient. spathulariidae, dal nome del
. da spatula per spatola, e dal lat . -formis (da forma 'forma')
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
, la voce sarebbe connessa con il lat . pavor (v. pavore),
ant. espave), che è dal lat . expavìdus 'pauroso, spaventato', con
spaventa. = da un lat . volg. * expaventdre, intens.
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
e dal tema dei comp. del lat . faclre (v. fare).
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
aperevano la via. = dal lat . expavescire, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
verticale. = voce dotta, lat . spatiàri 'passeggiare, distendersi', denom.
.). = voce dotta, lat . spatium, forse connesso con patere (
dotta, comp. da spazio1 e dal lat . nauta 'navigatore', sul modello di
storico. = voce dotta, lat . tardo spatiosìtas -àtis, deriv. da
fine precipitoso. = voce dotta, lat . spatiosus, deriv. da spatìum (
città sarebbe netta. = dal lat . tardo spatiàre, per il class,
comp. da spazzola e dal tema del lat . facére 'fare'. spazzolino
sepolcri di capi-guerrieri. = dal lat . specula, neutro plur. di speculum
secondo altri deriverebbe dal sost. femm. lat . specula (v. specola
caso per gli specchiai. = dal lat . specularìus, da speculum (v.
di averla co = dal lat . specùlutn (v. specolo).
carattere strettamente spe = voce dotta, lat . specialis, deriv. da species (