il silenzio. = voce dotta, lat . silentìum, deriv. da silens -entis
registro. = voce dotta, lat . sistrum, dal gr. oeurtpov,
uomo. = voce dotta, lat . scient. sistrurus, comp. dal
estate. = voce dotta, lat . sitanlus 'dell'anno'. sitar
siste. = voce dotta, lat . sistère, intens. di stare (
ec. = voce dotta, lat . xystus, xystum, dal gr.
, secondo altri, alter, del lat . sitùla 'secchia'. sìstole (
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
chi squadra. = da un lat . volg., * exquadràre, comp
v. quadrare1); cfr. anche lat . mediev. scadrare (a cervia
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore di allontanamento,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
di una piccola falce. = dal lat . tardo squatus, forse con accostamento a
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
la sanità. = dal lat . squalus. squaglióre, v
, presenti in = voce dotta, lat . scient. squalidae, dal nome del
introdurre, pena la = voce dotta, lat . scient. squaliformes, comp. da
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
= comp. dal pref. lat . eoe-, con valore privai, e
rigermogliò. = voce dotta, lat . squalldus, deriv. da squalère (
di sordo-muti. = voce dotta, lat . squalor -óris, deriv. da squalère
di. = voce dotta, lat . scient. squalodon -ohtis,, comp
altri odontoceti. = voce dotta, lat . scient. squalodontidae, dal nome del
del giurassico. = voce dotta, lat . scient. squaloraiidae, dal nome del
resta. = voce dotta, lat . squama, connesso con squalus (v
orizzontale. = voce dotta, lat . scient. squamata, dal tardo squamatus
di pesce. = voce dotta, lat . tardo squamatus, deriv. dal class
comp. da squama e dal suff. lat . -formis (da forma 'forma,
la vita. = voce dotta, lat . squamiger, comp. da squama (
colori. = voce dotta, lat . scient. squamipennes, comp. dal
torme ». = voce dotta, lat . squameus, deriv. da squama (
gli disiderosi unghioni. = dal lat . squamèus (v. squàmmeo).
giunge. = voce dotta, lat . squamosus, deriv. da squama (
apodi. = voce dotta, lat . squamula, dimin. di squama (
rattopparla alla meglio. = da un lat . volg. * exquartiare 'tagliare in quarti'
venez., comp. dal pref. lat . ex, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privat.,
. che squarta, = da un lat . * exquartare 'dividere in quarti'comp.
modo efferato massacrando i corpi delle lat . ex-, con valore di separazione,
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
squàsi), comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
di area seti, forse connessa con il lat . quatére 'scuotere'; il d.
cagne. = voce dotta, lat . scient. squatina, dal class,
squatina. = voce dotta, lat . scient. squatinidae, dal nome del
. squatè, comp. dal pref. lat . ex-, con valore privat
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
intemperie barche di piccole dicfr. anche lat . mediev. scarsus (a venezia,
a venezia, nel 1271). lat . scutella (v. scodella).