grani. = voce dotta, lat . silicula, dimin. di siliqua (
una siliquetta. = voce dotta, lat . scient. siliculosae, deriv. dal
staccio. = voce dotta, lat . siligo -inis. siligìneo, agg
comune italiano. = voce dotta, lat . siliginéus, deriv. da siligo -inis
abbandonati. = voce attestata nel lat . mediev. come silìum (a modena
), parrebbe meno improbabile un accostamento al lat . siler (v. silere)
denari. = voce dotta, lat . siliqua (v. siliqua1).
violaceo. = voce dotta, lat . scient. [ensis] siliqua,
due specie = voce dotta, lat . siliquastrum (passato anche nella denom.
dotta, comp. da siliqua1 e dal lat . -formis (da forma 'forma'
una siliqua. = voce dotta, lat . scient. siliquosae, deriv. dal
le sillabe. = voce dotta, lat . syllàba, dal gr. oumapf)
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore di separazione,
= comp. dal pref. lat . eoe-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
? = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
esmaginar), piuttosto che continuatore di un lat . volg. * exmaniàre,
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore di allontanamento,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore di separazione o
verdigiante. = voce dotta, lat . smaragdinlus, deriv. da smaragdus (
araba. = voce dotta, lat . smaragdìnus, deriv. da smaragdus (
smaragdo. = voce dotta, lat . smaragdus, dal gr. anàgayòog,
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo- detrattivo,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
rumoreggio'con il suff. peggior. lat . -aceus, altri sostengono -forse piu
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-peggiorativo,
. = corno, dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e