pers. dell'indic. perf. del lat . mediev. affidare 'giurare'. affido
da affiliare, sul modello dei gerund. lat . affiliata, sf. econ
= voce dotta, deriv. dal lat . affricàre 'sfregare', col suff. dei
; africano. = voce dotta, lat . afer afri 'africano'; cfr. ingl
famiglia ardeidi. = voce dotta, lat . scient. agamia, da una voce
al supposto. = voce lat ., propr. 'correzione'.
fuochi. = voce dotta, lat . emendaturus, part. fut. di
necessaria. = voce dotta, lat . emittendus, ger. di emittère 'emettere'
privata? = deriv. dal lat . emittère 'emettere'. emitteroidèi, sm
classe insetti. = voce dotta, lat . scient. hemipteroideae, comp. da
= voce dotta, comp. del lat . emotus, part. pass, di
dotta, rifatta sul part. peri del lat . emulgère 'mungere', col suff.
= trascrizione della sigla nn, abbreviazione del lat . nullius nominis, propr. 'di
= voce dotta, deriv. dal lat . eporedia, nome della città di ivrea
tessuto alterato. = voce dotta, lat . eradère, comp. da ex 'fuori
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
famiglia enterobatteriacee. = voce dotta, lat . scient. escherichia, deriv. dal
d'autore. = voce dotta, lat . umanistico escorialensis, deriv. da escoriai
= voce portogli., deriv. dal lat . scutum 'scudo'. escudo2,
= voce dotta, comp. dal lat . ex, con valore privai, e
particella pronom. = voce dotta, lat . tardo exfoliàre 'sfogliare'. esiodèo,
artigiana. = voce dotta, lat . hesiodèus, deriv. dal gr.
= voce dotta, denom. dal lat . esperientia 'esperienza'. esperimentàbile,
fine del xiv sec.), dal lat . spiritus 'spirito'. esprit de fìnesse
un vantaggio. = voce dotta, lat . tardo extorsìo -ònis. estorsivo,
fr. (nel 1155), dal lat . * staminea. etelismo, sm
eùvoc 'popolo'e dal tema del lat . caedère 'uccidere'. etnofarmacologìa
. = voce dotta, lat . scient. eumolpus, passato in seguito
. da euro [peo] e dal lat . mediev. landa 'vasto territorio pianeggiante'
). = locuz. del lat . tardo, propr. 'da prima'.
= voce pseudo francese, comp. dal lat . ex, con valore di allontanamento,
stabilito dalla legge. = locuz. lat . exlibrista, sm. e f
manoscritti, fine. = voce lat ., propr. 'termina', probabilmente forma
in questa accezione), deriv. dal lat . * explicitus, part. perf
sostanzialmente inefficace. = locuz. lat ., propr. 'da dopo'.
= voce dotta, comp. dal lat . extra 'fuori'e il neutro plur.
ultima ratio. = locuz. lat . eye-liner [ajlàjner],
(nel sec. xii), dal lat . factio -dnis. fagonnista [fasonnìsta
'affievolirsi, svanire', che è dal lat . vapidus 'guasto, svanito'. fado
= voce portogli., dal lat . fatum 'destino'. faggina (pagina
è prodotto. = voce dotta, lat . fattscus.; per il signif.
voce dotta, deriv. dalla locuz. lat . familia [charitatis], nome di
ecc. = voce dotta, lat . scient. fannia, di origine sconosciuta
fr. (nel 1799), dal lat . far 'grano'. farabuttata, sf
pompeo. = voce dotta, lat . pharsalìcus, deriv. da pharsalos,
di fatturare, sul modello dei gerund. lat . fatturante, sm. e f
federico ii di svevia. = dal lat . mediev. federicianus, deriv. da
chiama feijoa. = voce dotta, lat . scient. feijoa, deriv. dal
= voce pseudolat., deriv. dal lat . fellàre 'succhiare'. felliniano, agg
ferecrateo. = voce dotta, lat . pherecratìus [versum \ 'verso ferecrateo'.