di aritmetica. = voce dotta, lat . mediev. abacista. abalienato,
. = comp. dal pref. lat . ab-, che indica allontanamento, e
altro essere. = voce dotta, lat . mediev. abalietas -etatis, deriv.
. = comp. dal pref. lat . ab-, che indica allontanamento, e
degli usa. = voce dotta, lat . scient. abastor, nome inventato dal
. = comp. dal pref. lat . ad-, con valore intens.,
abderitica. = voce dotta, lat . abderitìcus, deriv. da abderites 'nativo
del corpo. = voce dotta, lat . abducére 'allontanare', comp. dal
di frenulo. = voce dotta, lat . habenùla, dimin. di habena 'briglia'
= comp. dal pref. lat . bi-'due volte, doppio'e da
. = comp. dal pref. lat . bi-'due volte, doppio'e dall'
= comp. dal pref. lat . bi-'due volte, doppio'e da
. = comp. dal pref. lat . bi-'due volte, doppio'e da
. = comp. dal pref. lat . bi-'due volte, doppio'e il
. = comp. dal pref. lat . bi-'due volte, doppio'e da
tutte le mogli. = dal lat . bithynìcus, deriv. da bithynia,
. = comp. dal pref. lat . bi-'due volte, doppio'e da
. = comp. dal pref. lat . bi-'due volte, doppio'e da
. = comp. dal pref. lat . bi-'due volte, doppio'e da
blastòfaga. = voce dotta, lat . scient. blastophaga, comp. dal
sregolata, artista', deriv. dal lat . mediev. bohemus. bohémien
, propr. 'premio', deriv. dal lat . bonus 'buono', nel signif.
'aumento del premio assicurativo', che è dal lat . malus 'cattivo'. bonus
). = voce dotta, lat . scient. boops, comp. dal
di borrelliosi. = deriv. dal lat . scient. borrelia, dal nome del
borsetta e dal tema dei comp. del lat . faòère 'fare'. bortsch
, corpo sferico', che è dal lat . bulla 'bolla'. boulangismo [
bufalo. = voce dotta, lat . scient. bovidae, comp. dal
(fine xiii sec.), dal lat . brutus 'pe sante,
, relativo a tale popolazione. = lat . brutttus o brutìus. bubble-gum [
buleuti). = voce dotta, lat . bull, 'senato greco', che è
buleuti). = voce dotta, lat . buleuta 'senatore greco', dal gr.
busto e dal tema dei comp. del lat . padre 'fare'.
dal ven. buzzolà, che è dal lat . tardo buccellatum 'buccellato'. bye-bye
, ant 'comprimere', che è dal lat . * coacticare, deriv. dal class
astanti. = voce dotta, lat . cachinnare. cachistocrazìa, sf.
affatto. = voce dotta, lat . tardo cacoethis, che è dal gr
lettera con fregi', che è dal lat . * capitellus, deriv. dal class
mercurio). = voce dotta, lat . caducìfer, comp. da caducèus 'caduceo'
propr. 'cappuccio', che è dal lat . tardo cuculia 'cocolla, cappuccio'.
il gruppo stesso). = lat . calàber, nel signif. n.
calcisponge. = voce dotta, lat . scient. calcarea, deriv. dal
di chalumeau 'cannello della pipa', dal lat . tardo calamellus, dimin. del class
giorno. = deriv. dal lat . eccles. calvarìum. calviniano
nel 1840), tratta dalla locuz. lat . camera obscura 'camera oscura'.
ingl. (nel 1774), dal lat . campus 'spazio circoscritto'. camuno,
luoghi cananei. = voce dotta, lat . chananaeus, che è dal gr.
= voce dotta, deriv. dal lat . cancer 'cancro', col suff. frequent
= voce dotta, comp. dal lat . cancer -cri 'cancro'e dal tema del
l'uomo. = voce dotta, lat . scient. candida, deriv. dal