denom. da corpo, col pref. lat . ad-con valore intens. accorpato (
la trota. = voce dotta, lat . scient. clupeiformes, comp. dal
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e adiuvantato, sul
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e affidatario.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e affido.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e agente.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e agenzia.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e appartenenza.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e appartenere.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e conduttore.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e decisione.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e determinare.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e dominio.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') ed editare.
distorta dal peccato originale. = dal lat . coercere 'costringere'. coercitivaménte,
testo). = voce dotta, lat . cohaesus, pari perf. di cohaerère
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') ed estensivo.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e finanziare.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e firmare.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e firmatario.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e fondatore.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e fornitura.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e generatore.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e generazione.
comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e gerente.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e gestire.
filosofia cartesiana). = voce lat ., propr. ia pers. dell'
= voce ingl., deriv. dal lat . cohaerere 'essere unito'. coibentare,
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e implicare.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e imputato.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e insieme, nel
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e intestare.
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e intestatario.
coke e dal tema dei comp. del lat . facère 'fare'. cokificazióne
= comp. dal pref. co- (lat . cum 'con') e leader.
nei campi. = voce dotta, lat . scient. colias, dal gr.
= voce dotta, dalla locuz. lat . scient. bacterium coli 'batterio del colon'
'batterio del colon', comp. dal lat . scient. bacterium, che è dal
. da colibacillo] e dal suff. lat . -formis (da forma 'forma
colius 'colio', col suff. lat . -formis (da forma 'forma, aspetto'
. podicipediformi. = voce dotta, lat . scient. colymbiformes, dal nome del
colymbus 'colimbo', col suff. lat . -formis (da forma 'forma, aspetto'
. gavia. = voce dotta, lat . scient. colymbus, deriv. dal
carni pregiate. = voce dotta, lat . scient. colynus. colìtico,
fr. (nel 1268), dal lat . tardo collarium 'collare'; è registr.
alla fine dell'opera. = voce lat ., dal gr. xoxoqxbv; v
dall'ant colporter 'trasportare', che è dal lat . comportare, con probabile influsso di
neomiti. = voce dotta, lat . scient. columbiformis, deriv. da
columbo per colombo, col suff. lat . -formis (da forma 'forma').
lezione dell'archetipo. = voce lat ., propr. 'combinazione'. combinatista