'. lift, sm. invar . persona addetta al servizio dell'ascensore
(lilà, lillà), agg. invar . che ha una tonalità di colore
, lilàc, lilla), sm. invar . bot. region. pianta dicotiledone
limace2 (limàcie), sf. invar . ant. pietra preziosa che si
i. limacòrna, sm. invar . dial. chi fabbrica oggetti di
limati (limano), sm. invar . geogr. area lagunare lungo la
deriv. limnoplàncton, sm. invar . fitoplancton e zooplancton delle acque dolci
257. mangiatedéschi, sm. invar . chi ostentava coraggio intrepido, specialmente
). mangiatiranni, sm. invar . chi odia o avversa tenacemente i
da mangiare1. mangiatutti, sm. invar . scherz. gradasso, millantatore
mangiatutto, sm. e f. invar . chi mangia di tutto e in
), sm. e f. invar . (m. plur. -i)
mangiauòmini, sm. e f. invar . persona arrogante, prepotente, sempre
mangizuppa, sm. e f. invar . gran mangiatore di zuppa.
mangròve. màngui, sm. invar . bot. mango. ulloa
. manicafèrro, sm. invar . ant. gradasso, millantatore,
genere agathis. 4. sm. invar . sigaro confezionato con tabacco delle filippine
'. màntra, sm. invar . nella religione induista, formula magica
manus christi, manuscristo), sm. invar . ant. sciroppo medicinale dolce,
del gatto. mao2, sm. invar . gatto. govoni, 103:
mau. maomào, sm. invar . gatto, micino. sbarbaro
mara3 (marà), sm. invar . zool. roditore sudamericano (dolichtois
, sm. (anche marabùt, invar .). santone musulmano dell'africa nordoccidentale
'. maradevis, sm. invar . numism. ant. mara-
maràgia, maharàgia), sm. invar . titolo dei sovrani degli antichi stati
marcare. marcavento, agg. invar . destinato a indicare la direzione del
marcavìsita, agg. e sm. invar . nel gergo militare, chi
marciare1. marciatràm, sm. invar . nelle strade urbane, parte destinata
professioni. marciavanti, sm. invar . ciascuno dei grossi assi di legno
'balordo'. margo, sm. invar . ant. e letter. margine,
. (pron. marihuana). invar . haschish (per lo più mescolato con
1743). marò, sm. invar . gerg. marinaio semplice della marina
(marrone d'india), sm. invar . bot. ippocastano. soffici
londra. -agg. (anche invar .). rossigno cupo, fulvo
. marte2, sm. invar . dial. martedì (per lo più
martidì, martidìe), sm. invar . secondo giorno della settimana nel calendario
marte1. marti2, sm. invar . martedì. sanudo, i-723
marciliana. martini, sm. invar . cocktail composto di vermut bianco secco
marzo1. mas, sm. invar . marin. milit. motoscafo ideato
mascagno. mascagni, sf. invar . pettinatura maschile senza scriminatura,
mascàl (maskàl), sm. invar . festa religiosa e civile che le
(mescherèm, mescherrèm), sm. invar . nome del i° mese del calendario
mascabà. mascè, sm. invar . gastron. vivanda composta di patate
massiz, sm. o f. invar . bot. macis. ulloa
mass mèdia, sm. plur. invar . mezzi di comunicazione e d'informazione
masticare1. masticàccia, sm. invar . gerg. sfruttatore di prostitute.
contemporanei. masticaprèti, sm. invar . anticlericale feroce e intransigente; mangiapreti
), sm. e f. invar . persona eccessivamente scrupolosa. lubrano,