o bianca. = voce dotta, gr . axqtopov. acronimòlogo, sm.
dotta, comp. da acronimo e dal gr . tóyog 'discorso, trattazione'. àcrono
, aerane. = voce dotta, gr . axgovog 'senza tempo', comp. dal
prora. = voce dotta, gr . àxqooxóxiov, comp. da axgog 'estremo'
= voce dotta, deriv. dal gr . cixxig -ivog 'raggio'. actinìdia,
. scient. actinidia, deriv. dal gr . òotxig -ìvog 'raggio'per la forma
= voce dotta, comp. dal gr . àxxig -ivog 'raggio'e xi0og 'pietra'.
voce dotta, comp. dal tema del gr . àuovw 'odo'e cpalvopai 'appaio'.
. = comp. dal pref. gr . à-, con valore privai, e
da adamant [in \ o e dal gr . \ 3>. aaxòv 'germoglio'.
class. adam, che è dal gr . 'asóp. adattativo, agg
stame). = voce dotta, gr . ùóe /. <|, óc 'fratello'
= voce dotta, comp. dal gr . aòqxog 'non chiaro, incerto'e (
. = comp. dal pref. gr . à-, con valore privai, e
= voce dotta, deriv. dal gr . à6f|v -évo? 'ghiandola'.
= voce dotta, deriv. dal gr . aéqv -évog 'ghiandola'. adenocarcinòma,
= voce dotta, comp. dal gr . àòf|v -évog 'ghiandola'e da carcinoma.
dotta, comp. da adenoide e dal gr . èxxopf] 'taglio'. adenoidèo,
deriv. da adenoide, col suff. gr . -oeibqg 'simile a'. adenoipòfisi,
= voce dotta, comp. dal gr . à6f) v -évog 'ghiandola'e da
= voce dotta, comp. dal gr . xpvjtxòg 'nascosto'e da mnestico.
= voce dotta, comp. dal gr . xgujxxóg 'nascosto'e da sionismo.
. scient. chrisophyceae, comp. dal gr . xpuoó; 'oro'e (pèxog
. scient. chrysophytae, comp. dal gr . xpuoóg 'oro'e (però;
= voce dotta, comp. dal gr . xeuoóg 'oro'e da picrina.
oro. = voce dotta, dal gr . xex'uóoxopog, comp. da xowoóg
. scient. cryptogramme, comp. dal gr . xqiottós 'nascosto'e ye = voce dotta, comp. dal gr . xpuntós 'nascosto'e il tema di vépio comp. da crivello e dal tema del gr . yoàtpco 'scrivo'. croato, agg
cromagnon [iano \ e dal suff. gr . -oei6f) s 'simile a'.
= voce dotta, comp. dal gr . x£>ù>pci 'colore'e xi0 o? 'pietra'
= voce dotta, comp. dal gr . xefa -tos 'colore'e il tema di
= voce dotta, comp. dal gr . xe™pa -to? 'colore'e da [
= voce dotta, comp. dal gr . xoò>pa -toc 'colore'e xòyoz 'discorso'.
= voce dotta, comp. dal gr . xef 'colore'e da [luminanza.
= voce dotta, deriv. dal gr . xepa 'colore'. cromlech [
= voce dotta, deriv. dal gr . xepa 'colore'e il tema di axoaéco
prolungarla. = voce dotta, dal gr . xpóvog 'tempo'e da biologia.
= voce dotta, comp. dal gr . - / cóvo; 'tempo'e da
= voce dotta, comp. dal gr . xpóvog 'tempo'e da farmacologia.
= voce dotta, comp. dal gr . xpóvog 'tempo'e da fobia.
= voce dotta, comp. dal gr . xpóvog 'tempo'e il suff. -oeióf|g
da [ciclocross o [motocross e dal gr . sgópog 'pista per correre'.
= voce dotta, deriv. dal gr . xuqtó? 'curvo'. curvaiòlo
daci (al plur.), dal gr . aux. ol daco2
, lat. scient. dacus, dal gr . òàxog 'bestia che morde', dal
= voce dotta, comp. dal gr . bàxfuàoc 'dito'e ve = voce dotta, comp. dal gr . scncnaos 'dito'e dal tema di xòyo 5 = voce dotta, comp. dal gr . òajtruxos 'dito'e da scrivere.
delle banconote contraffatte. = probabilmente dal gr . òkua 'dieci'. decadale,