= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e da chirurgia.
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e da chirurgo.
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e da circolatorio.
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e da fitness.
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e da frequenzimetro.
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e il tema di yevveteo
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e péyag peyàxri 'grande'.
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e da reumatico.
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e da stenosi.
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e da stimolazione.
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e da telefono.
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore', róxog 'parto'e il
= voce dotta, comp. dal gr . xapòia 'cuore'e dal lat. versta
= voce dotta, comp. dal gr . xà@uov 'nucleo'e da genesi.
comp. da carie e dal tema del gr . yevvàu) 'genero, produco'.
= voce dotta, comp. dal gr . xóguov 'nucleo'e da tipo.
, comp. da cart{a] e dal gr . cpixos 'amico'. cartografare, tr
dotta, comp. da castello e dal gr . >. 0705 'discorso, trattazione'.
). = voce dotta, gr . xaxaflaxixóc; 'che fornisce un mezzo di
, affermazione. = voce dotta, gr . xaxdqpaaig 'affermazione', deriv. da xaxà
. da catalo [go] e dal gr . ypaqpixóg, deriv. dal tema
= voce dotta, comp. dal gr . y. axò. 'in giù,
catechista. = voce dotta, gr . xatrixqùqs; v. anche catechesi.
lai mediev. categorematicum. che è dal gr . xatqyóeqpa 'categore- ma \ categorialità
dal lat. catogeum, che è dal gr . xarcoyeiov 'sotterraneo, cantina'; è
. scient. catopìdae, deriv. dal gr . xatojmxóg, comp. da naxà
= comp. da cattedra e dal gr . jicai; 'città', sul modello di
, caulis 'caule'e dal tema del gr . eqjiod 'striscio'. caulerpacee,
. da ceco [gramma] e dal gr . ypcupbcóg, deriv. dal tema
comp. da ceco per cieco e dal gr . ypóppct 'lettera', dal tema di
comp. da ceco per cieco e dal gr . péya? p. eyóx. r
= voce dotta, deriv. dal gr . xe = voce dotta, comp. dal gr . xeqpaxf] 'capo, testa'e il fr. céphalo'ide, che è dal gr . xecpaxoelòfig 'a forma di testa', = voce dotta, comp. dal gr . xe = voce dotta, comp. dal gr . xecpaxfi 'capo, testa'e pétpov 'misura' = voce dotta, comp. dal gr . xecpaxf| 'capo, testa'e il tema = voce dotta, comp. dal gr . xecpaxf) 'capo, testa'e da isolata tale sostanza, comp. dal gr . xe . scient. cephalotus, deriv. dal gr . xetpaxioxós 'provvisto di testa'. del genere coelacanthus (comp. dal gr . xoìxog 'concavo, incavato'e axav0a 'spina' terzo componente di un gruppo, e dal gr . xtqog 'pietra'; cfr. ingl.
= voce dotta, deriv. dal gr . xevóg 'vuoto, privo'; cfr.
rivelazione. = voce dotta, dal gr . xéviooig, deriv. da xevchd 'rendo
genere ceratops -opis, comp. dal gr . xéga? -aro? 'corno'e an
. scient. cercopis, deriv. dal gr . xeoxwjuj 'specie di cicala'
. scient. cetorhinus, comp. dal gr . xptoc; 'pesce di grosse dimensioni
'alchimia', e dal tema del gr . yqóqpco 'scrivo'. chemin de fer
= voce dotta, comp. dal gr . xepurvóc 'fulmine'e da fobia.
comp. da chilo-, che è dal gr . xikioi 'mille', e tonnellata.