meriggio educa e scalda. foscolo, gr ., i-363: io, finché viva
all'ambiente. = voce dotta, gr . èipàppiomi; (comp. da ini
voce dotta, lat. ephebèum, dal gr . è ). = voce dotta, gr . ècp7) 3 [a (ècp7 dotta, lat. tardo epheblcus, dal gr . è voce dotta, lat. ephèbus, dal gr . £cp7) 3oc (comp. * coda cavallina '(dal gr . èipéspot). efedrficee, sf efedro. = voce dotta, gr . £cpe£po <; 'che siede,
= lat. tardo ephelis -ìdis, dal gr . écpyjàii; -isoq (comp.
, lat. scient. ephemera, dal gr . ètpyjpepot; * effimero
* portare la buona novella ', dal gr . eùayyex ^ opat (comp.
lat. evangclium 4 vangelo ', dal gr . eùayyéxiov, comp. da eù
. dal tema di evaporare e dal gr . [xérpov 'misura'; cfr. fr
. scient. eventognathi, comp. dal gr . eò 'bene ', ivró
, lat. scient. evernia, dal gr . eùepvfc * rigoglioso '.
dotta, lat. euhias -àdis, dal gr . eùiàc, -ólsoq [xùooa]
4 evidenza * (trad. del gr . èvdcpyeia 4 chiarezza, vividezza, palpabilità'
= voce dotta, lat. aevum, gr . * tempo, epoca, durata
, di evocare) che corrisponde al gr . gxxxrjto?. evocatóre, agg
, immagini, ecc. foscolo, gr ., i-300: oggi, le umane
, lat. euoe e euhoe, dal gr . eòo! * grido di giubilo
scient. evónymus (1737), dal gr . [tó] eùcàvujjiov [
. scient. evotomys, comp. dal gr . eù 1 bene ', oo
. = formaz. dotta, dal gr . eù * bene 'e pocatxefa
= voce dotta, comp. dal gr . è£av#éo) 'fiorisco &x <;
* da, fuori 'e dal gr . alpta 'sangue '. exempli
. exencephalia, comp. dal gr . è£ * da, fuori 'e
dotta, lat. scient. exaeresis, gr . è£a£peoic 'asportazione, estrazione
, lat. scient. exidia, dal gr . * sudo '(per
= voce dotta, comp. dal gr . è£co 'fuori, all'esterno '
, lat. mediev. exocatacoeli, dal gr . è£oxa- xdcxoixoi (di etimo
= voce dotta, comp. dal gr . * fuori, all'esterno '
. tardo exochè (sacerdote), dal gr . è ^ oxh * eccellenza
, comp. dal pref. exo- (gr . * fuori, all'esterno '
= voce dotta, comp. dal gr . ££a * sei 'e dal tema
. scient. exogònium, comp. dal gr . * fuori, all'esterno
, comp. dal pref. eso- (gr . 'fuori, all'esterno '
, comp. dal pref. eso- (gr . 'fuori, all'esterno '
. scient. exostèma, comp. dal gr . 'fuori, all'esterno '
= voce dotta, comp. dal gr . * fuori 'e dal tema
= voce dotta, comp. dal gr . è!; 'da 'e
nel 1913), comp. dal gr . alxlat 'causa 'e cpùxxov '
dotta, lat. tardo aetiologia, dal gr . altioxoyta, comp. da cdxla
simptomati. = voce dotta, dal gr . attioxoyixót; * eziologico '(da
= voce dotta, comp. dal gr . a irta * causa 'e patogenesi
= voce dotta, comp. dal gr . alr£a * causa 'e porfirina
= voce dotta, comp. dal gr . alx£a 4 causa 'e tropismo
= voce dotta, comp. dal gr . ocit£oc * causa 'e rpórtoi
. scient. eczóognósia, comp. dal gr . èx fuori, all'esterno '
sedevi di beltà reina. foscolo, gr ., ii-65: leggiadramente d'un